Terza città di Francia e luogo iconico per il running a livello nazionale, Lione è una tappa obbligata per ogni appassionato di corsa che si rispetti. La capitale della Gallia romana offre tutto ciò che si può desiderare per un'escursione sportiva degna di questo nome.
Benvenuto a Lugdunum (non è un calciatore, ma il vecchio nome di Lione) che offre un delizioso mix di vestigia romane e edifici religiosi, ma non solo! Sei pronto a scoprire tutti i tesori della Prefettura del Rodano? Allora allaccia le tue scarpe da ginnastica e seguici!
Con il suo clima semi-continentale fatto di estati calde e temporalesche, inverni secchi e freddi, con precipitazioni frequenti e poco abbondanti, Lione non è solo un crocevia geografico ma anche sportivo. Tra Saona e Rodano (il fiume questa volta), a pochi passi dalla Svizzera 🇨🇭 e dalle Alpi, Lione offre una varietà di terreni per allenarsi e scoprire i quartieri più belli allo stesso tempo.
Ovviamente la tua avventura inizia sulla penisola, il centro nevralgico della città con le sue piccole strade, i suoi negozi e i suoi numerosi ristoranti. Prosegui poi il tuo percorso per vedere i classici della città: la Place Bellecour, la Place des Cordeliers, la Place des Terreaux, la Place des Jacobins e naturalmente tutto il Vieux-Lyon. La Croix-Rousse, soprannominata « la Collina che lavora » pur essendo residenziale, offre alcune salite per lavorare sui quadricipiti e magnifiche strade da scoprire. Passeggiare (o correre) lungo le rive è un must! Con un po' di fortuna finirai sui mercati colorati della città, ideale per fare il pieno di vitamine 🍌! Per più dislivello, Fourvière alias « la Collina che prega », per la basilica che domina la città, è un posto eccellente, così come i Monts d’Or, molto ambiti dagli appassionati di trail. La Duchère, la terza collina di Lione che domina la Saona, può rivelarsi un bel posto per prendere quota. Se cerchi un percorso pianeggiante, il parco della Tête d’Or con il suo parco zoologico e il roseto, così come le rive dove puoi arrivare fino al museo delle Confluenze sono appuntamenti imprescindibili per tutti i lionesi desiderosi di aria aperta nel centro della città. In sintesi, correre a Lione è un vero piacere, soprattutto quando si possono rinnovare i percorsi godendo delle traboule, quei passaggi sotto le abitazioni che permettono di passare da una strada all'altra e che, messi insieme, costituiscono 50 km di gallerie sotterranee, molto utili durante le due guerre mondiali, ma anche all'epoca dei Canuts per proteggere il trasferimento della seta. Se vuoi ancora più spazio e più verde, puoi orientarti verso il Parc de Parilly, il Parco Naturale della Feyssine o anche il Parc Miribel Jonage.
Per quanto riguarda le gare, il calendario è pieno di eventi che hanno ciascuno la propria identità e fanno scoprire Lione sotto aspetti inediti, autentici ed iconoclastici, di giorno come di notte : Lyon Urban Trail, LUT by Night, Run in Lyon, SaintéLyon (per fare un giro nella Loira), l'Ultra boucle de la Sarra, Nordicwalkin'Lyon o anche l'Ekiden di Lione. L'occasione ovviamente di vedere i monumenti che potrebbero esserti sfuggiti come il Teatro Gallo Romano di Lione, la Gare des Brotteaux, o anche l'Hôtel-Dieu.
I cliché sulla città sono spesso tenaci ma Lione sa davvero divertirsi. Dopo aver corso dietro i tuoi record, puoi anche correre dietro le festività : Nuits sonores e Festa delle Luci sono conosciute in tutto il mondo e valorizzano il patrimonio della città!
Infine, un passaggio a Lione con una fame da lupo sarebbe molto incompleto senza essersi seduti a una bouchon per scoprire la gastronomia locale, un emblema francese derivato soprattutto dal savoir-faire di Paul Bocuse, soprannominato giustamente « il papa della cucina francese ».
E dato che Bernard Pivot è nato a Lione, ora sai che devi venire senza fallo !
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.