©2021 Stefan Haehnel
Hai perso la Étape du Tour? 👀 Non preoccuparti, il Méribel Cyclo-Tour Challenge è qui per salvare la situazione! 💪 Per la prima volta, la Valle della Tarentaise in Savoia apre le sue strade per il weekend del 15 agosto! Ciclisti e scalatori esperti, preparate le vostre biciclette! 🚴♀️ L'evento si svolge su 3 giorni per 3 eventi completamente diversi ☝️. Qui non si parla di resistenza ma di sfide brevi e ripide, quindi dovrai perfezionare le tue abilità di scalata per superare i tuoi amici in cima! 🕺
Parlando di passi ⛰️, attraverserai due dei passi più leggendari delle 3 Valli. Il Col de Tougnète e il Col de la Loze saranno alla portata dei pedali! 😝 Puoi scegliere di completare un evento e tornare a casa o restare tutto il weekend e affrontare le 3 tappe del Méribel Cyclo-Tour Challenge 😎. Ma dove passano queste gare? Beh, lungo le strade che percorri a tutta velocità sugli sci in inverno! ⛷️Per ogni tappa, collegherai una città all'altra (o un resort all'altro 🤓). Il primo giorno, andrai da Brides-les-Bains a Mottaret, coprendo un totale di 17 km e 1.135 mD+ sul contachilometri! Già parecchia salita 🥵. Il giorno successivo, parteciperai a una cronometro ⏱️ da Les Ménuires alla cima del Col de Tougnète 📈. Uno sforzo breve ma intenso di 7 km e 700 mD+: preparati a spingere i watt! ⚡ Per concludere questo challenge (o il tuo weekend 🗓️) con stile, collegherai Les Allues alla vetta del Col de la Loze a 2.275 m di altitudine. Durante questo evento, coprirai 15 km e 1.235 mD+. Se sembra molto, puoi sempre consolarti sapendo che questa tappa è accessibile alle e-bike! 🔋 Per il totale delle 3 tappe, se la nostra matematica non è troppo sbagliata 😅, abbiamo 39 km e 3.070 mD+. Non troppi chilometri per molte salite! 😬
Dove c'è salita, c'è anche raclette! 🤤 Sì, non c'è stagione in Savoia per godersi il formaggio 🧀. Dopo, puoi fare una passeggiata: non mancano i sentieri nel Massiccio della Vanoise! Se sei motivato, potresti camminare fino ai Laghi del Mont-Coua, situati sopra il rifugio Saut 🛖. Un'opportunità per dormire al fresco e vicino alla natura! 🏞️ Inoltre, se tieni gli occhi aperti e cammini con attenzione 👣, potresti avvistare una marmotta che sbircia su un sentiero 🥾.
Ok, sali in sella Marcel, Méribel ti aspetta! 😉
La sfida include le tappe di tutti e tre i giorni! 😎
Il primo passo di questa sfida ti porterà da Brides-les-Bains a Mottaret! 📈
La seconda tappa dell'evento ti porterà a scalare dalle Ménuires fino alla cima del Col de Tougnète! ⛰️
L'ultima tappa, anch'essa raggiungibile in EAB 🔋, ti guiderà da Allues fino alla cima del Col de la Loze! ⬆️
Il ritiro dei pettorali avverrà:
Venerdì 15 agosto 2025, dalle 8:30 alle 9:30 a Brides-les-Bains nella piazza del municipio
Sabato 16 agosto 2025, dalle 8:30 alle 9:30 a Les Ménuires
Domenica 17 agosto 2025, dalle 8:30 alle 9:30 a Les Allues davanti al Ristorante L’Arbé
Venerdì 15 agosto 2025, alle 10:00 a Brides-les-Bains nella piazza del municipio
Sabato 16 agosto 2025, alle 10:00 a Les Ménuires
Domenica 17 agosto 2025, alle 10:00 a Les Allues davanti al Ristorante L’Arbé
La partecipazione alle gare del Méribel Cyclo-Tour Challenge è aperta ai minori da 15 anni (il giorno dell'evento) a 17 anni previo presentazione di autorizzazione dei genitori a partecipare all'evento.
Evento individuale: €15
Il Méribel Cyclo-Tour Challenge (3 eventi): €35
È inoltre possibile iscriversi sul posto il giorno dell'evento il 15, 16 e 17 agosto, almeno 30 minuti prima dell'inizio della gara.
Per motivi di sicurezza, ogni partecipante deve presentarsi alla partenza di ogni evento con:
Un casco rigido omologato per il ciclismo
Un sistema di idratazione riempito
Per motivi di sicurezza, è vietato partecipare agli eventi del Méribel Cyclo-Tour Challenge con:
Una bicicletta dotata di qualsiasi tipo di elementi di estensione (corna del manubrio)
Una bicicletta reclinata
Nota: solo la gara di domenica 17 agosto da Les Allues al Col de la Loze è consentita per le e-bike. Le e-bike sono vietate per le gare di venerdì e sabato.
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.