unsplash.com/@lucasgallone
Scalare e sudare. Le gare in salita sui passi leggendari attirano migliaia di corridori ogni anno, non preoccuparti, non sei solo a cercare sfide così impegnative. La loro popolarità è talvolta controversa e fraintesa, eppure i pettorali vanno a ruba, e sempre più corridori appaiono sulle linee di partenza.
Nel mondo degli sport all'aperto, c'è un tipo di sfida che affascina, e a volte ossessiona: la salita di un passo leggendario🦾. È un tipo di prova dove ogni passo o pedalata diventa un duello tra te stesso, la pendenza e l'aria che 🫁, ammettiamolo, diventa sempre più rarefatta ad alte altitudini 🌪️. È l'unico tipo di gara dove il tempo non conta poi così tanto, perché non stai gareggiando solo per te stesso, ma per una vetta. All'arrivo, non è l'arco o gli spettatori che ti catturano, ma la vista panoramica 👀. Il Mont Ventoux Kookabarra, ad esempio, attira centinaia di corridori ogni anno per il suo impegnativo mezza maratona, 21 km con oltre 1.610 m di dislivello, una pendenza costante del 7,5%, e un arrivo su una cima quasi lunare 🌚. Questo tipo di gara non è affatto semplice: ti spinge ai tuoi limiti, testando i tuoi confini e facendoti scoprire se, sì o no, sai come superarti! Le salite mettono alla prova sia la tua mente che le tue gambe, ma offrono qualcosa di molto raro: la sensazione di realizzazione ❤️🔥. Non è un caso che questi passi siano diventati leggendari: incarnano il confine tra lo sforzo umano e la maestosità della natura. Inoltre, nessuno sport è escluso, la bici, il gravel 🚵♀️, la corsa su strada, il trail hanno tutti il loro posto! 🏃♀️
©HauteRouteAlpes
Non è solo in Francia che il culto della salita sta guadagnando popolarità, anzi, questo nuovo hobby si estende ben oltre i confini 🗺️. Certo, le Alpi e i Pirenei sono terreni di gioco ben noti che incoraggiano molti corridori francesi a buttarsi. La Salita di Alpe d'Huez, la Sfida del Col du Portet, l'Haute Route des Alpes a Megève e la Grenoble Cyclosportive sono diventati tutti eventi annuali 📆. Tuttavia, i Finisher sanno, non è l'unico paese pieno di salite ruggenti, in attesa di essere affrontate da centinaia di corridori! Che si tratti di formati su strada, trail, o anche triathlon, come il difficile NordseeMan norvegese 🇧🇻. Negli Stati Uniti 🇺🇲, il fenomeno assume un'altra forma: nelle Rockies, sui crinali del Colorado o Oregon, sentieri interminabili dove non conti più dislivelli o chilometri, passando attraverso foreste 🌲, altipiani e passi rocciosi. Dall'atmosfera della Broken Arrow Skyrace, un evento UTMB® tenuto tra le montagne della Squaw Valley in California ⛰️, al Leadville 100, conosciuto per il suo incredibile dislivello, al Wy'east Wonder Parkdale in Oregon, su Finishers, le sfide ti aspettano, caro padawan! 🧌
©Wy'estWonder
I passi sono sfide da superare, e a volte in questa ricerca, alcuni corridori lasciano un segno leggendario: Recentemente, abbiamo l'incredibile esempio di Anaïs Quemener che ha conquistato la Mezza Maratona di Mont Ventoux Kookabarra in 1h 51min 36s, assicurandosi la sua seconda vittoria stabilendo un record sul Gigante di Provenza e i suoi 1610 m di dislivello 🥇. Nel luglio 2024, il pro triatleta Alanis Siffert ha vinto il Triathlon di Alpe d'Huez 🏊♀️, nel formato lunga distanza, completando la gara in 6h 20min 31s, staccando i suoi concorrenti di un quarto d'ora ⏱️. Sul versante ciclistico, non possiamo trascurare il leggendario Tour de France, come nel 2022 quando Tom Pidcock, ancora molto giovane, ha sorpreso tutti: si è staccato dal gruppo alla vetta del Galibier, ha attaccato da solo in discesa, e ha poi trionfato sull'Alpe d'Huez, diventando il più giovane vincitore di tappa su questa salita leggendaria! 💪 E come possiamo parlare di ascensioni leggendarie senza menzionare Kilian Jornet ! 👑 Non possiamo contare le sue imprese; che sia nel Tromsø Skyrace in Norvegia, che ha co-creato, o nell'Ultra-Trail du Mont-Blanc dove nel 2022, è diventato il primo partecipante a finire in meno di 20 ore... 🤯 Ma nessuno lo racconterà meglio delle tematiche di "montagna" o "altitudine"! 😉
©SemimarathonduMontVentouxKookabarra
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.