Gare di montagna

Il tuo calendario di avventure in montagna
Emoji running-shoe
1464
Gare

Possiamo farne tutta una montagna

La corsa in montagna conta sempre più appassionati ⛰️, attratti dalla bellezza dei paesaggi e dal piacere di correre in mezzo a grandi spazi naturali. Che sia estate o inverno, la corsa in montagna seduce tutti i trail runner in cerca di sforzi fisici 🏃‍♀️, emozioni forti, belle boccate d'aria pura, vere riconnessioni con la natura, o semplicemente panorami straordinari... 👀

Prima di tutto, bisogna precisare che c'è qualcosa per tutti i gusti e per tutti i livelli con le gare di montagna!🏃‍♂️ La disciplina si caratterizza soprattutto per percorsi con un dislivello significativo, da 50 a 250 metri al chilometro 🕺. Le superfici sono varie: correrai spesso su sentieri esistenti ma la neve o l'asfalto a volte fanno la loro comparsa. Potrai attraversare foreste, prati, vigneti (e sì!), alpeggi, costeggiare laghi, incontrare animali, il tutto... ovviamente salendo di quota. In termini di distanza, avrai l'imbarazzo della scelta, dalle distanze brevi fino agli esigenti ultra-trail, passando per il famoso chilometro verticale... 🤠

Per tornare alle origini della corsa in montagna, un piccolo salto nel tempo 🧐, all'inizio del 20° secolo… Dopo le prime competizioni di corsa a piedi (1896 alle Olimpiadi di Atene), non ci volle molto tempo perché apparissero le prime gare di montagna. Infatti, nel 1904, la corsa del Vignemale, il massiccio più alto dei Pirenei francesi, nasceva dalla rivalità delle guide di montagna che operavano nella regione… La prima corsa di montagna alpina risale al 1922 in Italia, con l'Ivrea-Mombarone, situata nelle Alpi italiane (tra Milano e Aosta). Altri luoghi nel mondo vedevano fiorire poco a poco gare leggendarie lungo le montagne: l'ascesa del Monte Fuji 🇯🇵, il Marathon di Pikes Peak 🇺🇸, la corsa del Monte Washington... 🇺🇸 Fa sognare, no? La prestigiosa corsa di Sierre-Zinal in Svizzera 🇨🇭 collega il villaggio di Sierre a quello di Zinal nel cuore delle Alpi vallesi. L'extraterrestre Kilian Jornet 🇪🇸 vi ha brillato, così come Boris Ghirardi, corridore amputato di una gamba che ha realizzato l'impresa di completare la prova equipaggiato di una protesi. Ecco, una piccola curiosità Made in England 🇬🇧 prima di affrontare concretamente il calendario dei trail in montagna: dall'altra parte della Manica, la cultura del Fell Running è molto diffusa. Prove che consistono nel salire e scendere una vetta, con un percorso non necessariamente segnato. Why not?

In Francia, la FFA organizza i Campionati francesi di corsa in montagna ogni anno dal 1989, mentre dal 1985, la WMRA, ossia World Mountain Running Association, gestisce il Campionato del Mondo della disciplina. Una volta che ti senti pronto per gli sforzi intensi, equipaggiato delle scarpe e dell'attrezzatura adatta 🔦 (in alcune prove i bastoncini da trekking saranno utili), rivolgiti quindi al calendario della corsa in montagna e del trail. In base alle prove, sono previsti o meno i rifornimenti. Attenzione ⚠️ all'alimentazione e all'idratazione, le discipline della corsa in montagna sono molto esigenti per il tuo corpo. In Francia 🇫🇷, diciamo che siamo piuttosto fortunati in termini di rilievi montuosi, con paesaggi sublimi 😍. A Nord, a Sud, a Ovest (come, l’Alpi Mancelles non contano?), a Est... Citiamo a caso il Giura, i Vosgi, il Massiccio Centrale, i Pirenei, le Alpi... Gli olandesi, i belgi e i tedeschi non ci invidiano solo la nostra gastronomia 🤷‍♂️ e adorano le nostre gare di montagna 🏔! Benvenuti in Francia!

Tante occasioni di scoprire la fauna 🐐 e la flora 🌲 locali. Alta montagna, media montagna, per quanto riguarda le competizioni, c'è l'imbarazzo della scelta, estate 🌝 come inverno ❄. Le gare dell'UTMB (Ultra Trail du Mont Blanc) sono già diventate mitiche nonostante la relativa giovinezza dell'evento, nato nel 2003. La Diagonale des Fous (Grand Raid) a la Réunion ha una buona reputazione anche tra i corridori di trail... E che dire dei Templari, che radunano migliaia di corridori a ogni edizione... Citiamo anche il Semi-Marathon du Ventoux (Vaucluse), l’Ubaye Snow Trail Salomon (Alpi dell'Alta Provenza) o ancora il Trail del Mont d'Or (Doubs). Nei Vosgi, a Chantraine, il Trail des Brosses offre diversi formati tra cui un trail notturno che ti permetterà di affrontare la tua paura del buio! 👻 I trail notturni in montagna sono moltissimi in Francia! Se ti piacciono gli eventi intimi, puoi anche dare un'occhiata al Tour dei Ghiacciai della Vanoise. A ogni destinazione la possibilità di scoprire un patrimonio, una cultura. Vuoi davvero qualcosa di originale per vantarti alla macchinetta del caffè lunedì mattina? ☕ Puoi allora mettere alla prova te stesso con un bel trail bianco, come ad esempio quello degli Inuit!

Gioca come Kilian 🏎️.

Non importa si c'è vento, si c'è piogga, si c'è neve

Pianifica le tue gare di montagna

Trova a colpo d'occhio l'intero calendario delle gare di montagna