Hai mai visto passare quelle immagini impressionanti di gare in chilometro verticale (o KV)? 📈 Donne e uomini lanciati all'assalto di “muri” inclinati a volte oltre il 50%! L'ultima arrivata delle corse a piedi, non la meno divertente 😌.
La prova verticale è nata in Italia 🇮🇹. Sotto il bel nome di Skyrunning, letteralmente corsa nel cielo 🌄, è a Cervinia (Valle d'Aosta) che il primo km verticale ha avuto luogo, il 20 agosto 1994. Nel 2011, la disciplina è stata integrata nella Skyrunner World Series e poi in modo più specifico nel Vertical Kilometer World Circuit dal 2017 al 2020 📚. Le prove si disputano su brevi distanze: 1km, 3km, 5km a seconda del livello di difficoltà... La disciplina è molto impegnativa e ti richiederà gambe esplosive 🔥. Inutile dire che il km verticale si corre principalmente in montagna, e talvolta anche sulle rampe di salto con gli sci! ⛷ È anche per questo aspetto visivo che la disciplina del chilometro verticale ha conosciuto un tale boom a livello internazionale 🌎. Il marchio Red Bull ha contribuito molto con il suo Red Bull 400 a Courchevel... Sappi che vi fanno parte anche le corse sugli scalini 🎽. Negli anni 2010 i corridori si sfidavano durante "The Tower Run", gare che si svolgevano negli edifici più alti della Francia 🇫🇷. La maggior parte di esse non esistono più, ma puoi sempre scalare la torre più alta di Francia (Tour Eiffel) durante l'Ecotrail Paris Trail! 🗼 Una gara ovviamente unica al mondo 🌍. L'entusiasmo dall'altra parte dell'Atlantico per il km verticale è enorme: a te i prestigiosi edifici degli Stati Uniti! Attenzione, tali gare non sono da prendere alla leggera e richiedono una preparazione adeguata e una forma ottimale... Soprattutto per battere un record! 🤩
Altre prove di riferimento da cercare nel km verticale, che si corre principalmente d'estate? In Svizzera 🇨🇭, il Kilomètre Vertical de Fully si corre su 2 chilometri, con passaggi a 60 gradi! 🌡️ Non 40, non 50 ma ben 60 gradi! Citiamo anche la Verticale del Grand Serre, il K2 di Villaroger-les-Arcs, il BEI K3 (Italia)... Quest'ultima gara offre ai suoi concorrenti la bellezza di 3000 metri di dislivello positivo in meno di 10 chilometri di percorso... Ti lasciamo immaginare la pendenza! 😨 Il Challenge Montcalm, il Trail del Cagire, il Chartreuse Trail Festival 🥃 o ancora il Trail des Passerelles du Monteynard propongono, tra tutte le loro prove, del chilometro verticale, del “kv” per gli intimi! E ce ne sono sempre di più... Corridori tra cielo e terra... 🙈
Paga la tua salita! 🍻
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.