"Seine-Saint-Denis Style, it's the bomb baby"! 👊
Come direbbe NTM, correre nel 93 non è una cosa da poco ❌. Qui non facciamo finta: i terreni sono veri, gli abitanti pure, e la tua forza mentale imparerà presto a coniugare il verbo "resistere" 🧠. Questo evento ti porta attraverso un ultra-trail unico che attraversa l'intero dipartimento di Seine-Saint-Denis per più di 20 comuni.
85 km, 1500 m di salita, 20 comuni attraversati (sì, venti, li abbiamo contati) 😲. Un ultra-trail tra asfalto e foresta, cemento armato e sentieri disarmanti 😵💫. Non è l'ultra più difficile di Francia, ma è senza dubbio l'unico dove potresti incontrare un cinghiale 🐗, un graffitaro 🎨, una guardia di sicurezza 🦺, e un airone nei primi 10 km 🕊️. E questo, non ha prezzo (anche se, c'è comunque un numero di gara da comprare 💶). Questo percorso parte da Noisy-le-Grand, allo stadio Bords de Marne 🏟️. Non vogliamo rovinarti l'intero percorso, ma passerai attraverso comuni come Gagny, Montfermeil, Vaujours, e Sevran 🔥. Seguirai anche il canale de l'Ourcq per 15 chilometri 💧. I luoghi mitici del 9.3 si susseguono: Aubervilliers, il canale Saint-Denis, Pantin, Romainville, Montreuil, il parco Montreau...🌳 In tutto, 85 km e 1500 m di dislivello positivo, scoprendo un dipartimento che non vedrai mai più nello stesso modo 😍. Ma non preoccuparti, se l'Ultra 85 ti sembra troppo lungo, ci sono diverse distanze accessibili 🙌. Un 45 km con 800 mD+ per un formato maratona tra natura e urbano maratona formato. Un 25 km con 500 mD+ per scoprire il trail urbano nel 93 al tuo ritmo ✌️, e un 10 km con 100 mD+, aperto agli sportivi disabili, per una prima esperienza o una sfida espressa 💨. Con dislivelli più che ragionevoli, queste gare sono perfette per iniziare o puntare a un record personale 💥. E poi, correre è bello. Ma correre per gli altri è meglio ❤️. Tutti i proventi in eccesso saranno donati a associazioni locali 🫶. Tu metti un po' del tuo sudore e l'organizzazione lo trasforma in azioni concrete 🛠️. Vincere insieme 🤝. Beh... Tranne che per le tue cosce 💥. Il punto positivo è che non sarai coperto di fango 🟤, questa gara urbana ti farà uscire pulito come un fischio (3) 💎.
Il 93 non è solo sport 🤜. È un corso accelerato di resilienza. Tony Yoka 🥊, Clarisse Agbegnenou 🥋, Evan Fournier 🏀, Kylian Mbappé...⚽️ Vengono da qui. E no, non è un caso. Sono cresciuti dove la forza non si impara in una stanza climatizzata ma su un campo dove la linea retta non esiste 😎. Vuoi far parte anche tu della storia? Inizia allacciando un buon paio di scarpe 👟. E preparati a sudare 🥵.
Allora, pronto a dimostrare chi è il re del 93? 👑
Messaggio dell'Organizzatore:
"Stiamo lanciando un movimento radicato nell'eredità dei Giochi, prendendo forza e contrasti dal 93° distretto, un luogo ammirato per la sua resilienza, diversità e ricchezza umana.
👉 Un ultratrail da 85 km, con formati aggiuntivi da 45, 25 e 10 km.
👉 Un percorso unico che mescola spazi verdi con paesaggi urbani, passando attraverso oltre 20 comunità.
👉 Un'avventura aperta a tutti: atleti, associazioni, aziende, autorità locali, artisti e cittadini...
I nostri valori? 💪
Miglioramento personale & resilienza 🤝
Solidarietà & spirito di squadra 😎
Orgoglio territoriale & influenza ❤️
Impegno sociale & responsabilità ecologica ♻️
Crediamo che lo sport possa trasformare, unire e ispirare. L'Ultra93 è nato da una convergenza di sinergie, incontri improbabili e legami forti tra coloro che hanno scelto di creare insieme. È una sincera co-costruzione che dà a questo progetto la sua piena forza."
Vuoi scoprire Seine-Saint-Denis come non l'hai mai vista? Allaccia bene i lacci, perché gli 85 km dell'Ultra 93 ti portano in un'avventura urbana e nella natura in tutto il dipartimento 📍.
La partenza è a Noisy-le-Grand, dallo stade des Bords de Marne 🏟️. Subito, segui la tranquilla Marna e poi segui il canale di Chelles 💧. Ti muovi dolcemente, cullato dall'acqua e dai primi chilometri facili. Al km 10, arrivi al parco Croissant Vert, un luogo tranquillo prima di affrontare la tua prima vera salita: verso l'altopiano di Avron 🏞️. Poi, il percorso diventa un viaggio attraverso le città del 93: Gagny, Montfermeil, Vaujours… i chilometri passano e le atmosfere cambiano senza (quasi) mai stancarti 🫣. Arriviamo al km 39, dove entri nel Parco forestale nazionale di Sevran, a Sevran-Livry🌲. Un puro momento di respiro prima di unirti a un percorso iconico della Parigi Orientale: il canale de l’Ourcq, che segui per più di 15 km.
Al km 60, arrivi ad Aubervilliers prima di correre lungo il canale Saint-Denis 🏙️. Passi attraverso Pantin, poi Romainville, Montreuil e il Parco Montreau, perfetto per un piccolo respiro di verde prima del finale 🌳. Al km 83, ecco che sei a Neuilly-Plaisancee finalmente ti unisci allo stadio Noisy-le-Grand, dove tutto è iniziato 😇.
Puoi ritirare il tuo pettorale allo stadio Noisy-le-Grand:
Venerdì 24 aprile 2026, dalle 10 alle 20
Sabato 25 aprile 2026, dalle 7 alle 20
Le partenze delle gare sono programmate come segue:
Sabato 25 aprile 2026:
Per il Trail 85 km: 8 AM
Per il Trail 45 km: 9 AM
Per il Trail 25 km: 10 AM
Domenica 26 aprile 2026:
Per il Trail 10 km: 8:30 AM
Tutte le gare partono da Noisy-le-Grand, allo stadio Bords de Marne.
No, non è obbligatorio. Tuttavia, devi presentare un'attestazione PPS datata entro tre mesi dalla gara. È necessario un certificato medico se sei un para-atleta.
Sì, devi avere 18 anni per partecipare alle gare.
10 km:
First minute: 25 € (primi 100 pettorali)
Licenza FFA: 26 €
Normale: 30 €
25 km:
First minute: 50 € (primi 100 pettorali)
Licenza FFA: 51 €
Normale: 55 €
45 km:
First minute: 70 € (primi 100 pettorali)
Licenza FFA: 71 €
Normale: 75 €
85 km:
First minute: 100 € (primi 100 pettorali)
Licenza FFA: 105 €
Normale: 110 €
Sì, eccole:
Per il Trail 85 km: 15 ore
Per il Trail 45 km: 9 ore
Per il Trail 25 km: 5 ore
Per il Trail 10 km: 3 ore e 30 minuti
Il concetto di semi-autosufficienza è applicato per le gare dai 10 km agli 85 km.
Lungo il percorso, le zone di ristoro forniranno bevande e cibo da consumare sul posto. Solo l'acqua è fornita per riempire borracce o sacche idriche.
Sì, ecco le indicazioni:
Evento 85 km:
Riserva d'acqua (minimo 1 L)
Riserva di cibo
Bicchiere personale (minimo 15 cl)
Torcia funzionale con batterie di ricambio
Bracciale o gilet riflettente
Coperta di sopravvivenza
Documento d'identità
Fischietto
Mezzi di pagamento (carta di credito o 20 € in contanti)
Telefono cellulare
Giacca impermeabile
Evento 45 km:
Riserva d'acqua (minimo 1 L)
Riserva di cibo
Bicchiere personale (minimo 15 cl)
Coperta di sopravvivenza
Documento d'identità
Fischietto
Mezzi di pagamento (carta di credito o 20 € in contanti)
Telefono cellulare
Giacca impermeabile
Evento 25 km:
Riserva d'acqua (minimo 1 L)
Bicchiere personale (minimo 15 cl)
Coperta di sopravvivenza
Documento d'identità
Fischietto
Mezzi di pagamento (carta di credito o 20 € in contanti)
Telefono cellulare
Giacca impermeabile
Consigliato:
Riserva di cibo
Evento 10 km:
Riserva d'acqua (minimo 500 ml)
Bicchiere personale (minimo 15 cl)
Documento d'identità
Fischietto
Mezzi di pagamento (carta di credito o 20 € in contanti)
Telefono cellulare
Giacca impermeabile
Consigliato:
Riserva di cibo
Bastoncini proibiti per tutte le distanze
I partecipanti alle gare di 85 km e 45 km possono fare una doccia all'interno dello stadio presentando il proprio pettorale.
Puoi consultare il regolamento della gara qui
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.