Gara certificata Finishers: evento convalidato dall'organizzatore

Ultra Trail Lago Maggiore 2025

Data della prossima edizione confermata
Emoji running-shoe-2Riservo il mio pettorale
Diritti d'autore della foto :

Farida

L'evento in poche parole

Se sei un romantico, conosci sicuramente il Lago di Como in Italia 🏞️. Ma in settembre, ti portiamo da un'altra parte: al Lago Maggiore, un gioiello blu incastonato tra Piemonte e Lombardia. È il lago più grande della regione, ed è facile capire perché è anche chiamato Verbano: la verbena cresce ovunque qui 🌱. Ma dimentica la tisana: la tua infusione sarà una dose salutare di colline, rocce e panorami mozzafiato 🍵. Pronto? In diamo! 🇮🇹

Questo lago è ricco di storia 😮. Sapevi che nel 1935, il Patto di Stresa è stato firmato qui, un accordo tra Mussolini, Churchill e Laval per opporsi all'ascesa della Germania nazista? 🤓 E nel XIX secolo, anche Napoleone Bonaparte soggiornò qui! 📍Per lasciare il tuo segno nella storia, troverai prima un sentiero che ti si addice. Con distanze di 57, 38, 24 o 13 km, puoi scegliere la tua avventura 😋. E che avventura! Optando per i 57 km, aspettati 3.300 mD+ per raggiungere il Monte Zeda a 2.156 m 😵‍💫. Nel tuo viaggio attraverso il Parco Nazionale della Val Grande, incontrerai il Monte Spalavera e il Monte Fajè. Attenzione, le salite sono ripide e le creste infinite 🤪. Non sei pronto a stancare le gambe su 57 chilometri? I 38 km con i suoi 2.200 mD+ ti attendono 🤗. Nell'agenda: Pizzo Pernice, Monte Todum, Cossogno e ancora il Monte Fajè ⛰️. Il panorama? Proprio così magnifico: viste grandiose di pini, cime e il luccicante lago blu sotto 🌄. Cerchi qualcosa di più semplice? Prova i 24 km con i suoi 1.400 mD+, un bel giro che passa per Cossogno, Rovegro e Cavandone, sufficiente per riscaldare le cosce ma non affaticare le ginocchia 🦵. Per chi preferisce un formato rapido, ci sono i 13 km con 400 mD+, abbastanza per dire che hai corso e ti sei immerso in tutti i meravigliosi panorami: il Parco Nazionale della Val Grande, il villaggio di Mergozzo, Pallanza, e sempre con quello sfondo da cartolina del lago 🏞️. Come puoi vedere, c'è qualcosa per tutti i gusti e tutte le voglie 🙌.

Dopo che le gambe hanno lavorato duramente, è tempo di un meritato riposo: intorno a Lago Maggiore, puoi passeggiare per le strade di Stresa, salire sulle Isole Borromee per visitare palazzi e giardini tropicali, oppure prendere una barca per Isola Bella e Isola Madre: un assaggio garantito della Dolce Vita 🌞. Ti senti in vena di natura? Vai a fare escursioni nella Val Grande, esplora cascate nascoste o scala alcune cime se le gambe hanno ancora energia ⛰️. E post-gara? Parliamo di gastronomia, ovviamente: risotto con pesce di lago 🐟, polenta cremosa, manzo brasato al vino rosso 🥩, per non parlare della panna cotta e un bicchiere di Barolo o Nebbiolo per accompagnare il tutto 🍷.

Pronto a far ballare i tuoi polpacci come una selvaggia tarantella? 💃

Ricorda di consumare alcolici responsabilmente ⚠️.

4 motivi per partecipare a questa gara

Per il paesaggio ⛰️
Percorrerai miglia con viste mozzafiato su uno dei laghi più grandi d'Italia. Tra le sue acque serene, le Isole Borromee al largo, e creste come il Monte Zeda o il Monte Spalavera. Ogni punto di osservazione ti ricorderà perché ti sei alzato al mattino per allenarti tutta l'estate! 🤩
Un parco giochi selvaggio e preservato 🌱
Qui, allacci le scarpe nel cuore del Parco Nazionale della Val Grande, la più grande area selvaggia d'Italia 🇮🇹. Siete solo tu, le tue gambe, la montagna e il silenzio 🤫. Una vera boccata d'aria fresca e un terreno tecnico che amiamo tutti per sfidare i nostri muscoli.
Per i Punti ITRA 🏅
Il percorso da 57 km ti guadagna 3 punti ITRA, quello da 38 km te ne porta 2, e i 24 km ti daranno 1 punto ITRA. Un ottimo modo per aggiungere una linea notevole al tuo curriculum... e portarti più vicino ai tuoi sogni UTMB! ⛰️
Per la varietà di formati 🙌
Non devi essere un ultra-maratoneta estremo per divertirti 🤗. Con le sue quattro distanze (57, 38, 24 o 13 km), tutti possono venire a testare il terreno del Verbano e godersi questa atmosfera unica 🌱. Che tu stia puntando al vertice del Monte Zeda o un anello più dolce intorno a Mergozzo, lascerai con ricordi indimenticabili.

A ciascuno la sua distanza

Domande frequenti

Puoi ritirare il tuo pettorale al villaggio UTLM:

  • Venerdì 26 settembre 2025, dalle 10:00 alle 19:00

  • Sabato 27 settembre 2025, dalle 5:30 alle 15:00

Le gare inizieranno a:

  • 57 km: Str. L. Cadorna, 90 Pian Cavallo, alle 8:00

  • 38 km: Centro Sportivo Miazzina (VB), alle 9:30

  • 24 km: P.zza V. Emanuele II, 2 Cossogno (VB), alle 10:30

  • 13 km: Via Pallanza, 2 Mergozzo (VB), alle 17:00

Sì, i partecipanti devono avere almeno 18 anni per competere nelle gare.

Per i 57 km:

  • Onda 1 (1-50): €60

  • Onda 2 (51-100): €70

  • Onda 3 (101-250): €80

  • In loco: €90

Per i 38 km:

  • Onda 1 (1-50): €40

  • Onda 2 (51-100): €50

  • Onda 3 (101-200): €60

  • In loco: €70

Per i 24 km:

  • Onda 1 (1-50): €30

  • Onda 2 (51-100): €40

  • Onda 3 (101-250): €50

  • In loco: €60

Per i 13 km:

  • Onda 1 (1-50): €20

  • Onda 2 (51-150): €30

  • Onda 3 (151-300): €40

  • In loco: €50

Sì, ecco i tempi massimi:

  • 57 km: 16 ore

  • 38 km: 11 ore

  • 24 km: 9 ore

  • 13 km: 3 ore

Sì! Ecco dove si trovano:

  • 57 km: 7 punti di ristoro

  • 38 km: 4 punti di ristoro

  • 24 km: 3 punti di ristoro

  • 13 km: 2 punti di ristoro

Sì, ecco la lista:

Per i 57 km:

  • Zaino o cintura con spazio sufficiente per tutti gli oggetti obbligatori

  • Orologio/dispositivo GPS con traccia GPX

  • Tracker GPS fornito dall'organizzatore

  • Telefono cellulare con numeri d'emergenza salvati, sempre acceso

  • Scarpe da trail adatte a terreno alpino (ghiaia, pietre, lastre)

  • Bicchiere o contenitore per bevande/cibo (non forniti bicchieri)

  • Borraccia o serbatoio idrico (min. 1 L)

  • Lampada frontale + batteria extra o 2 lampade frontali

  • Coperta d'emergenza (min. 2.0 m x 1.40 m)

  • Fischietto

  • Benda elastica (min. 100 cm x 6 cm)

  • Riserve alimentari

  • Giacca impermeabile/traspirante (come GORETEX) con cappuccio per il maltempo

  • Pantaloni lunghi o ¾ + calze lunghe che coprono l'intera gamba

  • Maglietta a maniche lunghe

  • Cappello, berretto o bandana che copre l'intera testa

  • Guanti impermeabili

Per i 38 km:

  • Zaino o cintura con spazio sufficiente per tutti gli oggetti obbligatori

  • Orologio/dispositivo GPS con traccia GPX

  • Telefono cellulare con numeri d'emergenza salvati, sempre acceso

  • Scarpe da trail adatte a terreno alpino (ghiaia, pietre, lastre)

  • Bicchiere o contenitore per bevande/cibo

  • Borraccia o serbatoio idrico (min. 1 L)

  • Lampada frontale + batteria extra o 2 lampade frontali

  • Coperta d'emergenza

  • Fischietto

  • Benda elastica

  • Riserve alimentari

  • Giacca impermeabile/traspirante con cappuccio

  • Pantaloni lunghi o ¾ + calze lunghe

  • Maglietta a maniche lunghe

  • Cappello, berretto o bandana

  • Guanti impermeabili

Per i 24 km

  • Zaino o cintura con spazio sufficiente

  • Telefono cellulare sempre acceso con numeri d'emergenza

  • Scarpe da trail adatte

  • Bicchiere o contenitore

  • Borraccia o serbatoio idrico (min. 1 L)

  • Lampada frontale + batteria extra o 2 lampade frontali

  • Coperta d'emergenza

  • Fischietto

  • Benda elastica

  • Giacca impermeabile/traspirante con cappuccio

Per i 13 km

  • Telefono cellulare sempre acceso

  • Scarpe da trail o running adatte

  • Bicchiere o contenitore

  • Borraccia o serbatoio idrico (min. 1 L)

  • Coperta d'emergenza

  • Fischietto

  • Benda elastica

Attrezzatura raccomandata (tutte le distanze):

  • Documento d'identità

  • Orologio/dispositivo GPS con traccia GPX (24 km e 13 km)

  • Riserve alimentari (24 km e 13 km)

  • Giacca impermeabile (13 km)

  • Pantaloni lunghi o ¾ + calze lunghe (13 km)

  • Maglietta a maniche lunghe (13 km)

  • Cappello, berretto o bandana (13 km)

  • Guanti impermeabili (13 km)

  • Occhiali da sole + protezione solare

  • Abbigliamento caldo extra

  • Sovrapantaloni impermeabili

  • Strato sottostante caldo a maniche lunghe

  • Bastoncini

  • Soldi per acquisti nei rifugi

  • Kit di pronto soccorso basilare (auto-medicazione per vesciche, graffi...)

Per i 57 km:

  • Partenza navetta: 6:45 (Villaggio UTLM)

Per i 38 km:

  • Partenza navetta: 8:45 (Villaggio UTLM)

Per i 24 km:

  • Partenza navetta: 9:45 (Villaggio UTLM)

Per i 13 km:

  • Partenza navetta: 15:30 (Villaggio UTLM)

Puoi consultare il regolamento della gara qui

Istantanea foto