Se pedali e il tuo cuore batte un po' più forte all'idea di scalare un passo, benvenuto nel club! ❤️ La Francia è un grande parco giochi per i ciclisti a due ruote 🚴. E quando parliamo di passaggi leggendari, non scherziamo: sono quelli visti nel Tour de France, quelli che fanno male alle gambe ma fanno tanto bene all'ego. Forza, alziamoci e affrontiamo i più leggendari.
Affronta i passaggi leggendari della Francia: Tourmalet, Alpe d'Huez, Ventoux... Scopri le salite di montagna leggendarie che devi assolutamente affrontare in bici! Negli ultimi anni, il ciclismo è diventato una parte importante del mondo sportivo, sia competitivo che non 😁. Oggi, il Tour de France è uno degli eventi principali seguiti da milioni di appassionati, siano essi ciclisti o semplicemente amanti dello spettacolo. Ma il ciclismo non riguarda solo la competizione. Ci sono anche gli amanti dei viaggi in bici: il bikepacking è un mix di escursionismo e avventura, dove ci si rende autosufficienti per diversi giorni 🗓️. Non serve un hotel, si dorme ovunque, si scopre il paesaggio e si combina sport ed esplorazione. E poi ci sono coloro che semplicemente amano indossare il casco per un giro domenicale, sentire il vento sul viso e scalare un passo solo per divertimento.
Questo è IL passo leggendario dei Pirenei. 2.115 metri di altezza, con pendenze del 9% in alcuni punti e una vista che ti ricompensa non appena raggiungi la cima 👆. Se vuoi giocare al "maglia gialla", questo è il posto giusto. Piccolo bonus: la statua del gigante del Tourmalet in cima, perfetta per la tua prossima foto su Instagram.
Meno famoso del Tourmalet ma altrettanto impegnativo 💪. Aubisque è il passo dove dici "oh, è carino" prima di fare una smorfia. Ma in cima, la vista da cartolina è garantita.
Attenzione, questo non scherza! Avrai 21 tornanti da affrontare fino alla cima 🦵. Sì, l'Alpe d'Huez è Hollywood per i ciclisti, l'arrivo è leggendario e in estate l'atmosfera festosa è presente. Immagina di salire una salita breve ma intensa che ti fa dire "mai più"... per poi rifarla l'anno successivo 😁.
Non ha bisogno di presentazioni, è chiamato il Gigante della Provenza. Mont Ventoux ⛰️, è quella grande roccia bianca piantata nel mezzo della Provenza, che ti guarda e ti sfida: "Vieni a vedere se sei un vero ciclista!" Salita ripida, vento che ti schiaffeggia, paesaggi lunari... e poi quella sensazione incredibile di essere su un altro pianeta una volta raggiunta la cima.
Uno dei passi stradali più alti di Francia, il Galibier è noto per la sua cima a 2.642 metri di altezza. Credici, anche in estate, non fa caldo. Alcuni nevicate potrebbero scivolare sugli ultimi pendii 🏁. Inutile dire che si sale... e l'aria si fa rarefatta, ma la vista delle Alpi vale la pena. Se arrivi in cima, puoi gonfiare il petto e dire "ho fatto il Galibier" 😏.
È un po' come due passi in uno 1️⃣. Perché? Perché la prima parte è boscosa 🌲, poi arriva la famosa Casse Déserte. È uno scenario lunare che ti fa sentire come se fossi in un western 🏜️. È bello, è duro... è l'Izoard.
Se c'è una cosa da ricordare, è che la tua preparazione e recupero non devono mai essere presi alla leggera 💦. Idratazione, ritmo, attrezzatura: ogni dettaglio conta! Inizia piano, anche se le gambe fremono per partire. Bevi prima, durante e dopo lo sforzo, porta acqua (molta acqua!). Porta anche una giacca leggera per la discesa, il vento può essere gelido. E soprattutto, non dimenticare il selfie con il cartello della cima: è obbligatorio, è la legge sacra dei ciclisti! 📸 Che tu sia più una persona dei Pirenei o delle Alpi, c'è sicuramente un passo che ti farà vibrare. Ma fidati di noi, il dolore si dimentica, l'orgoglio di averlo fatto rimane. Quindi, pronto ad agganciare e affrontare questi mostri sacri? Che tu sia un concorrente, un avventuriero o un cercatore di emozioni, la Francia è piena di passaggi leggendari pronti a sfidarti e ricompensarti con una vista mozzafiato in cima. Allora, pronto a pedalare? 🚴♂️
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.