Golden Trail World Series (GTWS)

Calendario delle gare del Golden Trail World Series
Emoji running-shoe
5
Gare
Diritti d'autore della foto :

Golden Trail World Series

Golden Trail World Series: Il meglio del trail

Le Golden Trail World Series riuniscono le gare di trail più emblematiche al mondo e i migliori atleti internazionali. Questo circuito unico mette in risalto percorsi spettacolari, che comprendono ogni volta tra 20 e 42 km, dove si fondono tecnicità, scenari mozzafiato e un'atmosfera elettrizzante. Ogni manche è aperta a tutti: corridori élite e amatori condividono lo stesso tracciato, dove solo i migliori potranno competere per la classifica delle Golden Trails Series.

Lanciato nel 2018 dal marchio Salomon, il circuito delle Golden Trail World Series è stato concepito per dare una visibilità mondiale a una disciplina in piena espansione: il trail. L'idea è semplice ma ambiziosa: riunire le gare di montagna più mitiche, per invitare i migliori atleti internazionali e creare un campionato su un anno! Il GTWS offre una stagione che si segue tappa dopo tappa, con una classifica generale e una grande finale che determina i campioni dell'anno 🏆.

Le gare più leggendarie al mondo 🤩

La scelta delle prove è uno dei maggiori highlight di questo campionato. Ogni stagione, una manciata di gare viene selezionata: la leggendaria Sierre-Zinal in Svizzera 💣 con i suoi 31 km e 2.133m D+, il temibile Zegama-Aizkorri in Spagna 🔥 e i suoi 42 km per 2.736 metri di dislivello positivo, o ancora il Marathon du Mont-Blanc in Francia ⛰️. I percorsi non hanno nulla a che vedere con l'ultra trail, comprendono 20 a 42 km, ma non sono scelti a caso: sono al contempo tecnici, con dislivelli impressionanti, ma soprattutto; paesaggi unici al mondo 🌏. Anche l'atmosfera è altrettanto importante: alcuni passaggi, come la salita di Zegama, attirano folle paragonabili a quelle dei passi del Tour de France 🔊. Queste gare non sono più semplici eventi sportivi, ma raduni degni di un concerto di Beyoncé! 💃

Credit Photo: Zegama-Aizkorri

Una finale dedicata ai campioni 🎽

La Grande Finale cambia d'ambientazione ogni anno: Madeira, le Azzorre, il Nepal o ancora l’Italia hanno già accolto questo evento 👏. La prova finale a volte prende la forma di una corsa unica, poiché consente numerosi colpi di scena. L'obiettivo è duplice: offrire un terreno impegnativo per distinguere i migliori e mettere in evidenza una destinazione da sogno. Con la mediatizzazione internazionale, questa finale è una vetrina per le gare di trail! 🎥 I corridori selezionati per parteciparvi saranno supportati dal GTWS (viaggio, alloggio, cibo).

Ma allora la classifica, come funziona?

Il funzionamento del circuito si basa su un sistema di punti: a ogni gara, i 60 primi segnano punti (1° = 200 p. 60° = 2 p.)😌. Solo le tre migliori performance di un atleta sono considerate per stabilire la classifica generale, il che significa che anche se un atleta partecipa a 7 delle 8 gare proposte, solo 3 dei suoi migliori risultati saranno conteggiati alla fine della stagione 🧠. Questa regola favorisce la regolarità evitando di sovraccaricare i calendari per i partecipanti. Alla fine dell'anno, i primi 30 della classifica ottengono il loro biglietto per la Grande Finale che conta doppio 🎫, permette agli atleti di ottenere più punti (1° = 200 p. 60° = 3 p.). Ma prima di essa, gli atleti dovranno affrontare la prova del prologo, che consente anch'essa di guadagnare punti nella classifica (1° = 100 p. 60° = 1 p.). È lì che si giocano i titoli e che sono possibili le sorprese 🧨.

Credit Photo: Sierre-Zinal

E per gli amatori? 🏃‍♀️

A differenza di altri campionati d'élite, il GTWS non è riservato ai professionisti, ma bisogna comunque dimostrare le proprie capacità per partecipare 🦵. La maggior parte delle gare del calendario sono prove aperte al grande pubblico: qualsiasi corridore può iscriversi (spesso tramite estrazione, perché i posti sono molto limitati) 🔒. Ciò significa che gli amatori condividono lo stesso percorso, lo stesso giorno, con le star mondiali. Certo, solo gli atleti capaci di entrare nel top 30 segnano punti, ma se sei un corridore appassionato, l'esperienza di correre fianco a fianco con i migliori è unica ☺️. Le Golden Trail World Series si organizzano in diversi paesi del mondo, offrendo inoltre un'opportunità ai talenti locali, che possono conquistare un posto nella finale mondiale 🗺️.

I circuiti nazionali: una porta d'ingresso verso l'élite 🚀

In parallelo al circuito mondiale, le Golden Trail National Series 📍 permettono ai corridori locali di misurarsi su percorsi prestigiosi senza dover viaggiare dall'altra parte del mondo. Ogni paese o regione (Francia, Spagna, Italia, Stati Uniti, Giappone, Messico ecc.) dispone del proprio mini-campionato, con un calendario di 3 a 5 gare e una finale nazionale 📅. I migliori di questi circuiti guadagnano il loro posto per partecipare alla Grande Finale mondiale, dove affrontano l'élite internazionale, ma per questo, è necessario riuscire a classificarsi tra i primi 3 dei campionati nazionali 📈.

Credit Photo: Golden Trail Series

Una mediatizzazione moderna e accessibile 📽️

Uno dei maggiori punti di forza delle Golden Trail World Series è la loro mediatizzazione 📲. Le gare sono filmate in diretta, con droni e telecamere a bordo, il che consente di seguire l'azione in streaming da qualsiasi parte del mondo 🛬. Documentari e ritratti di atleti completano la copertura 🎤, trasformando sportivi sconosciuti al grande pubblico in campioni del trail. Il circuito promuove anche la diversità, valorizzando tanto le donne quanto gli uomini! Più che una semplice competizione, il GTWS è una vera e propria vetrina per il mondo del trail, professionalandolo e aiutando gli atleti a vivere di questo 🙌.

Potresti anche essere interessato