Ultra Tour des 4 Massifs Ut4M
Aaah il trail, l'immancabile sport estivo ☀️, che comprende tutte le corse fuori strada. Si può praticare su diversi terreni, dai sentieri pianeggianti ai percorsi alpini ⛰️, dai parchi urbani 🏞️ alle strade forestali 🌲. L'essenziale? Muoversi all'aria aperta, in comunione con la natura 🌿, evitando l'asfalto.
Sai cosa dice la leggenda? Che la corsa in natura sarebbe nata in Gran Bretagna nell'XI secolo con una gara organizzata dal re Malcolm III di Scozia 🏴, che cercava un messaggero reale! 👑 Più recentemente, nel 1921, il Comrades Marathon divenne il primo trail ufficialmente registrato: 89 chilometri da percorrere tra Pietermaritzburg e Durban, in Sudafrica🇿🇦. 86 anni dopo, nel 2007, si sono svolti i primi Campionati del Mondo di Trail 🏆. Dal 2013, l’International Trail Running Association (i famosi punti ITRA) rappresenta la disciplina a livello mondiale. Va notata anche la volontà dell'organizzazione Golden Trail World Series (GTWS) di sviluppare e promuovere il trail! Il GTWS organizza anche un campionato annuale il cui detentore del titolo è l'atleta svizzero Rémi Bonnet. Dal 2021, gli organizzatori dell'Ultra-Trail du Mont-Blanc (UTMB) organizzano il loro circuito competitivo, l'UTMB World Series con eventi in tutto il mondo e una finale a Chamonix a fine agosto/inizi settembre. Ecco per il lato storico! 👩🏫
In questa avventura 🎒, la chiave è la perseveranza 😉, potenziata da un'adeguata alimentazione 🍌 per mantenere un'energia al massimo 💪. Il trail running è di moda, così come l'Ironman 🚴, e richiede una resilienza e una determinazione solide. Il trail si divide in diverse categorie: trail scoperta, piccole distanze 💫, trail brevi (+/- 20 chilometri) 🚩, trail lunghi e... ultra-trail ⛰️. Per quanto riguarda i terreni, scoprirai una varietà di paesaggi. Dall'erba ai sentieri costieri 🌊, fino alle altezze in altitudine ⬆ dove il skyrunning prende il controllo a partire da 2.000 metri. Secondo il tuo percorso, potresti passare attraverso vigneti 🍇, foreste ombreggiate, laghi, spiagge di sabbia ⛱️, scogliere, e persino neve ❄️ nei trail bianchi. Con il suo successo crescente, il trail si avvicina sempre più alle città. Il trail urbano, noto anche come City Trail o Urban Trail 🏙️, appare con la sua serie di sorprese e caratteristiche, come scale, ponti 🌉, tunnel, offrendo un'esperienza unica a ogni corridore.
Il running trail offre una bella diversità al suo pubblico 🥳, che ricambia bene. È una disciplina completa che richiede tutti i muscoli del corpo. Non ti preoccupare, anche i principianti hanno il loro posto con i trail accessibili. Con 8 milioni di praticanti in Europa 🇪🇺, è una passione che unisce tutte le generazioni 👪. Negli anni '70, le donne ♀️ potevano sentire idee strambe sugli effetti dello sport, ma abbiamo fatto molta strada da allora! Per saperne di più, gli amanti dei documentari 📺 possono tuffarsi in "Free to Run" di Pierre Morath, che esplora le origini di questo sport 🏃.
In Francia, il calendario dei trail è pieno tutto l'anno! 🗓️ Questa disciplina offre una diversità di paesaggi e terreni adattati a tutti, dalle gare brevi alle sfide più intense 😍. Dalle Alpi ai Pirenei, passando per il Massiccio Centrale ⛰️, i Vosgi e il Giura 🌿, o sulle coste dell'Atlantico e del Mediterraneo 🦀, ce n'è per tutti i gusti. Nomi importanti come il Grand Raid de la Réunion 🏝️, il Var Verdon Canyon Trail Challenge 🏞️, il Restonica Trail in Corsica, l'UTMB, il Festival des Templiers, l’Ultra Marin ⚓, l'Asics SaintéLyon 🌆 e il Grand Raid des Pyrénées 🏔️ sono imperdibili. Per gli avventurieri, il calendario internazionale 🌍 riserva anche dei gioielli. Dal Zegama-Aizkorri al Transvulcania passando per il Hardrock 100 negli Stati Uniti🇺🇲, il trail ti permette di scoprire nuove culture e paesaggi 🏞️.
Una volta che hai scelto la tua sfida, è necessaria una preparazione meticolosa: una borsa per l'idratazione 🍶 e delle barrette energetiche 🍫 saranno alleati indispensabili per affrontare i chilometri a venire. Allenandoti regolarmente, potresti un giorno competere con i migliori della disciplina 🔥. Tra loro Kilian Jornet, il cui nome sicuramente ti dice qualcosa: lo spagnolo è l'atleta di trail più famoso al mondo, avendo dominato la disciplina e fatto scalpore con numerosi exploit. Ha vinto 3 volte 🥇 il mitico UTMB (171 chilometri...), la cui prima edizione si è tenuta nel 2003. Il nativo di Sabadell in Catalogna, forma una bella coppia di ultra trailer con Emelie Forsberg, presente tra le migliori al mondo. Altro fenomeno della disciplina: Marie Goncalves 🌆, che ha dimostrato la sua tenacia con successi su vari percorsi. Sul lato maschile, Mathieu Blanchard, con le sue notevoli prestazioni, ha conquistato i podi su varie distanze e terreni. Courtney Dauwalter, nota per la sua straordinaria resistenza, batte record su distanze e terreni estremi. Senza dimenticare Anton Krupicka, Pau Capell, Jim Walmsley o ancora Xavier Thévenard 👑, che, grazie ai loro talenti eccezionali 🌟, hanno brillato sui percorsi più impegnativi 🥵.
Con tali modelli da seguire, possiedi tutti gli elementi necessari per motivarti e affrontare la tua pratica del trail con fiducia! 😁
Uno, due, trail, si parte!
Scopri le meraviglie del trail ✨ con il trail di scoperta! Con un percorso inferiore ai 21 chilometri, questa gara è ideale per preservare il tuo corpo, permettendoti di godere appieno dei paesaggi mozzafiato 🏞️.
La corsa in montagna corta nasconde bene la sua vera natura dietro questo nome. Infatti, con una distanza compresa tra i 21 e i 42 chilometri, potresti pensare di affrontarla senza troppi problemi 👃, ma è molto più complessa di quanto sembri 😵💫. Per gli amanti della natura e del trail, è una tappa fondamentale prima di cimentarsi in distanze ancora più impegnative, come la corsa in montagna lunga e l'ultra trail.
Non si scherza più, per niente 😑. Dopo esserti fatto notare ✨ nel trail scoperta e nel trail corto, hai deciso di fare sul serio con il trail lungo!
Aaah l'Ultra Trail, una disciplina molto apprezzata nel mondo della corsa 🏃, attira sempre più appassionati 🔥! Queste gare immerse nella natura 🌿, che si svolgono in foresta, su pianure o in montagna ⛰️, richiedono ai partecipanti di percorrere almeno 80 chilometri 💪. È qui che si misurano le prestazioni eccezionali degli atleti ultra trail 🚀!
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.