Gara certificata Finishers: evento convalidato dall'organizzatore

21° Mangia's Maratona Di Ragusa 2026 2026

Data della prossima edizione confermata
Emoji running-shoe-2Scopro le offerte

L'evento in poche parole

Vuoi correre al sole all'inizio di gennaio? 🌞

Nessun bisogno di portare un cappotto invernale 🧳, stai andando a sud della Sicilia! 📍 Sulla bellissima isola d'Italia, la Maratona di Ragusa (o 21° Mangia's Maratona Di Ragusa 2026 dal suo vero nome) si distingue nel panorama delle corse su strada del paese 😎. Parlando di paesaggi: ne vedrai molti in 42 km! 🗺️ Campagna, villaggi, borghi tipici con muretti a secco 🏘️, Ragusa non avrà più segreti per te! 👀 Avrai notato che la città di Ragusa è composta da due parti: la città alta, Ragusa Nuova, e una parte bassa, più antica, Ragusa Ibla. L'altezza implica pendenza, ma non preoccuparti, la Maratona di Ragusa ha solo una grande salita 🤗.

Il traguardo dovrà essere guadagnato! ☝️ Maratona, mezza maratona, 21 km a piedi, o la "Family Run" di 3,2 km 🏃‍♀️, l'obiettivo sarà lo stesso per tutti: raggiungere la Piazza Duomo ⬆️. Durante l'evento regina della giornata, scoprirai i villaggi nei dintorni di questa città a due livelli 🤓. Attraverserai Cilone, Tre Casuzze, Monachella, Cisternazzi, Fortugno, l'area industriale 🏭 e l'area mineraria ⛏️ prima di goderti una discesa di 6 km 📉. Al km 38, le cose si faranno difficili: sarà in salita! Ti preparerai a raggiungere il centro storico alto attraverso il Ponte Vecchio e la Piazza della Cattedrale di San Giovanni. Dopo aver scoperto monumenti UNESCO come la Chiesa di Santa Maria delle Scale ⛪️, il Palazzo Cosentini, la Chiesa del Purgatorio, e il Palazzo Sortino-Trono 👑, dovrai resistere ancora un po'! 💪 Una ripida salita di 300 metri su Via XI Febbraio metterà a dura prova i tuoi polpacci (ma forse anche il tuo spirito 🥵). Sì, Ragusa è estenuante! 😲

Una volta che avrai la medaglia al collo 🥇, è tempo di recuperare e godere! 😜 In termini di gastronomia, sarai ben servito in Italia 🇮🇹. La provincia di Ragusa è ricca di specialità, tra cui la Cadurra, un tipo di pane di grano duro 🥖, e il Caciocavallo DOP Ragusano, uno dei formaggi più antichi della Sicilia! 🧀 Consigliamo di provarli insieme 😋. Una volta che il tuo stomaco sarà pieno, visita la Val di Noto e le sue sette città classificate come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO! 🏛️ Per saperne di più sulla storia di questa valle 🌲, puoi visitare il Castello di Donnafugata e la Grotta Trabacche, veri testimoni della storia 🤯. Per concludere in bellezza, quale miglior modo che guadagnare un po' di altitudine? 😶‍🌫️ Sì, di nuovo potresti dire, ma questa volta scalando le montagne: gli Monti Iblei ⛰️.

Niente più scuse per non correre la Maratona di Ragusa! 🤪

4 motivi per partecipare a questa gara

Guadagna altitudine ⬆️
La città di Ragusa è incastonata su una scogliera alta 550 metri! 🤯 Niente paura, le prove si svolgono sulla pianura, sotto la Città Vecchia (la città "alta"). Potrai ammirare l'isola di Ragusa dal basso prima di affrontare una ripida salita per raggiungere il traguardo! 🏁
Scopri i monumenti UNESCO 🏛️
Solo perché corri nei dintorni di Ragusa, non significa che non puoi godere del suo patrimonio architettonico... Anzi! Attraverserai autentici piccoli villaggi con muretti a secco, simbolo di ruralità. Una volta sulla collina, ti perderai nel dedalo di vicoli e ti meraviglierai di ogni monumento che incontri: la Chiesa di Santa Maria delle Scale, il Palazzo Cosentini o la Chiesa del Purgatorio... Non saprai dove guardare! 😍
Un percorso tra città e campagna 🌳
Una partenza nei dintorni, la maggior parte dei chilometri in campagna tra strade e borghi di Ragusa e un arrivo nel centro storico... Cosa si può chiedere di più? Grazie a questa corsa scoprirai tutti gli ingranaggi di questa piccola città nel sud della Sicilia 📍.
Un evento amichevole 🤗
Maratona, mezza maratona, camminata o family run - ci sono molti formati! Nel frattempo, in Italia, la convivialità è una vera arte di vivere. Per il weekend, farai parte della famiglia italiana e i sostenitori diventeranno i tuoi migliori amici! Sarebbe un peccato perdere una tale festa? 🤪

A ciascuno la sua distanza

Maratona

Road RunningIl più popolare
  • domenica 18 gennaio 2026 alle ore 8:00

Qualche parola in più

Andiamo per 42 km intorno alla collina!

Dopo 5 chilometri nel centro città, ti imbarcherai su 32 km attraverso la campagna. Campagna, villaggi e borghi... fuga garantita! 🤗 Passerai attraverso Cilone e Tre Casuzze, con viottoli fiancheggiati da muretti a secco 🪨, un vero simbolo rurale di Ragusa! Non indossare le tue migliori scarpe bianche per questa maratona, perché potresti sporcarle sui sentieri 🐽. Dopo il tour in campagna, atterrerai nei quartieri residenziali di Monachella, Cisternazzi e Fortunago 🏘️. Dopo aver ingoiato quei chilometri, attraverserai la zona industriale e l'area mineraria ⛏️.

Arrivando al km 32, avrai una bella sorpresa: discesa fino al km 38! 📉 Ma attento a non sfinirti, perché ti rimangono ancora 4 km e una grande salita 😬. Il km 38 segna il tuo ingresso nel centro storico superiore, tra le piccole viuzze e tra i monumenti elencati dall'Unesco! 🏛️Chiesa di Santa Maria delle Scale, il Palazzo Cosentini, la Chiesa del Purgatorio e persino il Palazzo Sortino-Trono... Tanti edifici che ti faranno dimenticare il dolore ai polpacci 🦵. Un ultimo ostacolo ti si presenterà sul tuo ultimo chilometro: i 300 metri di ripida salita su Via XI Febbraio 📈.

Non resta che conquistare qualche ciottolo per gridare al successo su Piazza Duomo! 🥇

Domande frequenti

Puoi ritirare il tuo pettorale sabato 17 gennaio 2026, dalle 14:00 alle 20:00, presso l'auditorium San Vicenzo Ferreri, all'ingresso dei Giardini Iblei.

Le gare inizieranno domenica 18 gennaio 2026:

  • alle 8:00 da Via Feliciano Rossitto (centro città alta di Ragusa), nei pressi del Liceo Scientifico E. Fermi per la Maratona

  • alle 9:45 da Via Feliciano Rossitto (centro città alta di Ragusa), nei pressi del Liceo Scientifico E. Fermi per la Mezza Maratona

  • alle 9:00 da Via Feliciano Rossitto (centro città alta di Ragusa), nei pressi del Liceo Scientifico E. Fermi per la Camminata

  • alle 10:00 da Piazza San Giovanni a Ragusa per la "Family Run"

Sì, è obbligatorio presentare un certificato medico che attesti l'assenza di controindicazioni alla corsa. Deve essere accompagnato da una RunCard. Troverai tutte le informazioni a riguardo qui.

Sono accettate anche le licenze valide della Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Sì, devi avere:

  • 20 anni per la Maratona

  • 18 anni per la Mezza Maratona

Per la Maratona:

  • dal 1 settembre 2025 al 31 ottobre 2025: €30

  • dal 1 novembre 2025 al 6 gennaio 2026: €35

  • dal 7 gennaio 2026 all'11 gennaio 2026: €40

Per la Mezza Maratona:

  • dal 1 settembre 2025 al 31 ottobre 2025: €20

  • dal 1 novembre 2025 al 6 gennaio 2026: €25

  • dal 7 gennaio 2026 all'11 gennaio 2026: €30

Per la Camminata:

  • dal 1 settembre 2025 al 6 gennaio 2026: €13

  • dal 7 gennaio 2026 all'11 gennaio 2026: €15

Per la "Family Run": Iscrizione gratuita, da effettuarsi in loco il giorno dell'evento a Piazza San Giovanni a Ragusa.

  • Per la Maratona: 6 ore

  • Per la Mezza Maratona: 3 ore

  • Per la Camminata: 3 ore

I punti di ristoro della Maratona sono distribuiti come segue: km 5, km 9 (Borgo di Cilone), km 14, km 16, km 19, km 24 (Monachella), km 29 (Cisternazzi), km 34 (Galleria Colacem), km 39 (Piazza San Giovanni) e un ristoro all'arrivo.

Sì, i depositi bagagli saranno forniti dall'organizzazione.

Puoi consultare il regolamento della gara qui

Istantanea foto

Maratona Di Ragusa
Maratona Di Ragusa
Maratona Di Ragusa
Maratona Di Ragusa
Maratona Di Ragusa
Maratona Di Ragusa
Maratona Di Ragusa

Maggiori informazioni su questa gara