Se sogni l'avventura, cime da conquistare, creste da navigare e non ti disturba sporcarti un po' (o molto) di fango 🟤, allora abbiamo trovato il tuo Sacro Graal: la Peak District Challenge. Imposta la tua rotta per Hathersage, un piccolo angolo di paradiso incastonato nel cuore del Derbyshire. Preparati: là, “sfida” non è uno scherzo ❌. Questo evento è duro 💪, abbastanza da farti tremare le gambe solo a leggerne 💥.
Cosa offre? 4 distanze nel Parco Nazionale del Peak District: "Oro", "Argento", "Bronzo", e "Rame". Iniziamo forte con la Oro Challenge 🥇: un ultra di 100 km, 3.300 mD+, con inizio di notte alle 21:00 (perché a quanto pare, essere solo impegnativo non era sufficiente 🌙). L'obiettivo? Finire in meno di 24 ore 🕰️. Sì, hai letto bene, l'"Oro" è "per i Coraggiosi". Ventiquattro ore di arrampicate attraverso paludi, creste, valli e scogliere ⛰️. Ma se senti che Oro potrebbe essere un po' troppo... Oro per te quest'anno, allora l'"Argento Challenge" 🥈 ti accoglie con 75 km, 2.235 mD+, anche qui con un limite di 24 ore. E buone notizie: la prima notte, puoi camminare con una guida se la navigazione solitaria con la lampada frontale non fa per te 🔦. Attraverserai gli stessi paesaggi da cartolina—o scena di un film di sopravvivenza, a seconda del tempo 😬—e ti unirai al percorso del "Bronzo Challenge" nella seconda metà 😮💨. E credici, ti sentirai un eroe attraversando quella linea d'arrivo 🦸.
Parlando di esso, il "Bronzo Challenge"🥉: 50 km, un formato “sprint” in questo mondo di percorsi difficili 🫠. Beh, uno sprint relativo: hai 12 ore per completarlo. Sale fin dall'inizio, passi attraverso Hope, Bamford, Castleton e le splendide valli del White Peak. È il tipo di percorso dove si passa dall'euforia al disagio, poi alla contemplazione serena, tutto in meno di un'ora 🤠. E se vuoi solo assaporare il mito senza rovinare le tue articolazioni, c'è anche il "Rame Challenge": 25 km di puro piacere (o quasi), da completare in meno di 9 ore. Questo ti dà il tempo di goderti il panorama, osservare le pecore 🐏, e persino fare due chiacchiere con te stesso ("Perché lo sto facendo di nuovo?" 🥵). Camminerai lungo i bordi di Curbar e Froggatt, conquisterai la Gola Padley e finirai in bellezza con una discesa magica verso Hathersage. Onestamente, è quasi una passeggiata al parco... tranne che sei tu a essere portato a spasso, e la tua salute, beh, è da qualche parte sullo sfondo a quel punto 🤣. Tutte queste sfide ti sembrano un po' troppo facili? Lasciaci impressionarti con la "100 miglia in 24h", una sfida difficile per gli avventurieri più esperti. Questo percorso estenuante ti porta sul percorso "Oro Ultra" di 100 km , poi si ricongiunge al percorso "Bronzo" per altri 50 km 😮💨. Per finire in tempo, dovrai mantenere un ritmo di 7 km/h per 4.800 mD+ 💥.
In sintesi, la Peak District Challenge è un vero viaggio; incontrerai paesaggi mozzafiato, salite brucia-muscoli, discese scivolose, volontari dorati, e un'atmosfera che metterebbe in ombra qualsiasi gara ordinaria 😨.
E dopo aver conquistato la tua sfida come un guerriero 🦾, il comfort non è mai lontano! Inizia con una visita a Sheffield, a pochi chilometri di distanza 🚗. Lì, potrai assaggiare tutte le specialità locali: colazione inglese, torta e piselli, scones... Desideri ancora natura? 🌿 Torna nel Parco Nazionale del Peak District per un'altra dose di scogliere e pianure prima di partire ➡️. E per i curiosi, le misteriose grotte di Castleton ti aspettano 🫵.
Quindi, Oro, Argento, Bronzo o Rame: quale medaglia stai puntando? O piuttosto... Quante volte griderai “mai più” prima di iscriverti alla prossima edizione? 🙃
Cerchi la sfida definitiva? Preparati per 100 km e 3.300 mD+ in 24 ore. Partendo alle 21:00, lascerai Hathersage sotto il cielo notturno, con la lampada frontale ben salda, mentre il Peak District ti accoglierà a braccia aperte 🤩.
Attraverserai i Dark Peaks, passerai vicino alla leggendaria Grotta di Robin Hood, costeggerai i Derwent Moors, scenderai verso i Ladybower Reservoirs (dove i Dambusters si addestrarono durante la Seconda Guerra Mondiale, quanto è incredibile?), e salirai fino alla meraviglia geologica di Alport Castle. Il viaggio continua verso Edale, poi su per la famosa Jacob’s Ladder, raggiungendo Mam Tor proprio quando il sole inizia a sorgere 🌄. Il tratto di ritorno è una danza scenografica attraverso incantevoli villaggi, foreste, valli lussureggianti e i magnifici Eastern Edges 😮💨. Per guadagnare il titolo di “Gold Finisher”🥇, dovrai mantenere un ritmo sopra 4 km/h. Ma non preoccuparti se resti indietro; puoi passare alla Silver Challenge e continuare l'avventura 😇.
La Silver Challenge è di 75 km con un dislivello di 2.235 m, ed è una sfida difficile con un obiettivo chiaro: finire in meno di 24 ore. Si parte alle 21:00, con la lampada frontale accesa 🔦.
Il percorso ti porta attraverso le oscure paludi del Peak District, poi lungo le creste di Stanage Edge fino a Back Tor, con le luci lontane delle valli in vista ⛰️. Dopo essere scesi verso Ladybower, si gode di un momento (relativamente) tranquillo costeggiando i bacini prima della salita verso Alport Castle 😍.
Si attraversa poi la valle di Edale, passando per foreste e strade romane, fino a raggiungere Castleton, dove meriti una pausa (anche breve) 🤯. Successivamente, si procede verso il White Peak, con i suoi villaggi tipicamente britannici e sentieri in pietra calcarea, conducendo a una conclusione scenografica lungo il fiume Derwent verso Grindleford e Hathersage. Ricorda: l'importante è mantenere la rotta 🫡. È intenso e impegnativo, ma così bello che (quasi) dimentichi il dolore 😇.
Vuoi metterti alla prova senza affrontare una missione da commando? La Sfida Bronze è perfetta per te 🥉. Coprendo 50 km con 1.140 metri di dislivello, offre un'atmosfera amichevole e un obiettivo semplice: finire in meno di 12 ore 🕛. Si parte tra le 7:30 e le 8:30 del mattino di sabato. Il percorso ti porta attraverso la Hope Valley, poi si dirige verso Castleton, passando per villaggi pittoreschi come Hope e Bamford 😍. C'è un po' di arrampicata coinvolta, ma il panorama mozzafiato ne vale la pena. Ti unirai poi al famoso Limestone Way, passando vicino al Castello di Peveril, prima di tuffarti nelle riserve naturali di Hay Dale. Il viaggio è un piacere per gli occhi con luoghi come Middleton Moor, Baslow, i Margini Orientali, e viste mozzafiato lungo le creste di Curbar e Froggatt Edge 🧗♀️. Finirai con una discesa leggera lungo il fiume Derwent fino a Hathersage. Questa avventura è creata per coloro che vogliono godere di una sfida fisica e viste mozzafiato 😇.
Non c'è bisogno di puntare a un ultra per vivere una grande avventura! 😇 La Copper Challenge è un circuito di 25 km accessibile ma ricco di fascino 💥. Si parte sabato mattina, intorno alle 9:30. Fin dai primi chilometri, si corre lungo il fiume Derwent, si passa attraverso alcuni boschi tranquilli fino a raggiungere Baslow. Poi, boom: è il momento di scalare le Curbar Edges, famose per i loro panorami mozzafiato 🤩. Si continua lungo le Froggatt Edges, si attraversa la Padley Gorge, e poi si fa un'ascesa dolce verso Millstone Edge e Mother Cap. Il nome potrebbe suonare stregato, ma i panorami sono semplicemente stupefacenti. Infine, si scende dolcemente attraverso sentieri pubblici fino a Hathersage. Obiettivo: finire in meno di 9 ore. Pronti? 😈
Le gare inizieranno nei seguenti orari:
Per i 100 km: Venerdì 19 settembre alle 21:00
Per i 75 km: Venerdì 19 settembre alle 21:00
Per i 50 km: Sabato 20 settembre tra le 7:30 e le 8:30
Per i 25 km: Sabato 20 settembre tra le 9:30 e le 10:00
Tutte le gare partono da Hathersage.
Ci saranno stazioni di acqua, bevande e snack ai checkpoint ogni 2-3 ore circa. Ricorda di portare il tuo bicchiere!
Puoi scegliere di navigare il percorso della sfida da solo oppure unirti a un gruppo escursionistico guidato. Sono disponibili guide per le sfide Rame e Bronzo, così come per la sezione notturna della Sfida Argento.
Per la Ultra Oro, devi navigare l'intero percorso da solo.
Sì!
Per i 100 km: devi finire entro le 21:00 di sabato 20 settembre
Per i 75 km: devi finire entro le 21:00 di sabato 20 settembre
Per i 50 km: devi finire entro le 20:30 di sabato 20 settembre
Per i 25 km: devi finire entro le 18:30 di sabato 20 settembre
Ecco le quote di iscrizione in Sterline britanniche:
Rame 25 km: £55
Bronzo 50 km: £60
Argento 75 km: £75
Oro 100 km: £80
100 Miglia in 24 Ore: £99
Guide di montagna professionali e qualificatissime che supervisionano l'evento.
Un localizzatore GPS
Una borsa regalo alla fine dell'evento.
Acqua, bevande e snack nei checkpoint amichevoli ogni 2-3 ore circa.
Un pasto caldo all'arrivo a Hathersage sabato sera.
Consigli e un kit, insieme a una sessione di registrazione e briefing prima della camminata.
Cura della borsa, inclusi zaini per distanze da 50 a 100 km.
Guide del percorso stampate e file GPX per i team auto-guidati.
Pacchetti finisher disponibili per il preordine a costo aggiuntivo, contenenti una maglietta e una medaglia oltre alla tua borsa regalo.
Per i 100 km: 20 anni per squadre, 21 per partecipanti solisti.
Per i 75 km: 18 anni
Per i 50 km: 18 anni solo (minorenni devono essere accompagnati da un genitore)
Per i 25 km: 18 anni solo (minorenni devono essere accompagnati da un genitore)
Se sei più lento del tuo obiettivo di ritmo e manchi il termine in un checkpoint, il tuo obiettivo verrà ridotto (oro a argento, bronzo a rame, ecc.)
Se sei in ritardo di oltre un'ora, gli organizzatori ti porteranno al checkpoint successivo, permettendoti di finire la sfida a piedi.
Il modo migliore per arrivare è in treno! C'è una stazione a solo cinque minuti a piedi dall'evento. L'orario dell'evento è progettato in modo da poter arrivare da Manchester o Sheffield in treno.
Puoi consultare il regolamento della gara qui
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.