Semi-Marathon de Bidasoa
Ti va di rimettere le scarpe da corsa nei Paesi Baschi? 👟
A febbraio, unisciti alla mezza maratona del Bidasoa a Irún. Qui non ci sono salite infernali o pendenze traditrici: il percorso è pianeggiante, fluido e omologato per i cacciatori di record personali affamati 💥. Vuoi raggiungere il tuo RP? Questo è il posto giusto 📍. Ciò che rende unica questa gara è che corre lungo il confine franco-spagnolo per quasi tutto il percorso 🇪🇸. Allo stesso tempo, questo confine è formato da... il fiume Bidasoa, da cui il nome della gara! 💦
Corri quindi lungo il Bidasoa, quel fiume che arriva direttamente dai Pirenei ed attraversa Hendaya🏘️. Speriamo che tu sia pronto per accelerare ⚡️, perché ti aspetta un percorso senza dislivello 🤩. In programma, 21 km di puro piacere tra facciate basche colorate, vicoli storici e paesaggi sulla costa 🌊. Ma questo evento non è una passeggiata nel parco ❌. Se hai appena iniziato a correre, non è la gara per provare fortuna 😈. Con un limite di tempo di 2h30 e 5 punti di controllo da convalidare, dovrai fare attenzione al tempo, anche se non sei ben allenato! 🤪 Partendo da Irún, salirai fino alla baia di Hondarribia, offrendoti una vista spettacolare del monte Jaizkibel ⛰️. L'evento offre anche un percorso di 10 km, se preferisci distanze brevi e intense 💥. Inoltre, questa gara sostiene Tadamun Elkartea, e più specificamente il programma « Vacanze in Pace » che permette ai bambini sahariani di godere di una tregua lontano dai campi, trascorrendo l'estate a Hondarribia. Il 100% delle donazioni dei corridori saranno destinate a loro! 🫶. Se questo non ti fa correre ancora più veloce, non sappiamo cosa lo farà! 🥵.
Una volta che hai la medaglia al collo, non tornare subito a casa! 😊 « Cosa?? Ma sono esausto, voglio tornare 😫». Andiamo, un po' di motivazione!, i Paesi Baschi ti aspettano con pintxos freschi 😋. Vai a divorare dei calamari alla piastra, delle crocchette deliziose o un buon axoa di Espelette in una terrazza, con una birra artigianale locale o un bicchiere di txakoli fresco 🍷. E se hai veramente bisogno di un pisolino post-gara, dirigiti alle spiagge di Hendaya, o fai un tuffo nelle calette di Hondarribia 💦. E se hai ancora energia ⚡️, una passeggiata lungo le pendici delle montagne basche ti aspetta per digerire tutto ciò ⛰️.
Allora, sei pronto a correre più veloce di un giocatore di pelota basca? ⚾️
La gara inizia in Paseo de Colón a Irun 📍. Il percorso segue il fiume Bidasoa verso Fontarrabie, arrivando alla fine del porto nella baia di Hondarribia 😍. Poi ritorni a Irún. La seconda parte del percorso ti porta attraverso la città e lungo il fiume Bidasoa 💧. Lungo il percorso, passerai per punti di riferimento come la porta di Santa María e il museo romano 🏛️. Dopo alcuni giri, congratulazioni campione! Sei arrivato alla Plaza de Urdanibia dove puoi ritirare la tua medaglia🏅.
Questo percorso inizia nel centro di Irún, prendendo il Paseo de Colón 📍. Presto raggiungerai le rive del fiume Bidasoa, che seguirai per diversi chilometri 🏃. Questa sezione offre un percorso dolce e pianeggiante, perfetto per mantenere un buon ritmo 💨. Dopo questo segmento "naturale" lungo il fiume, tornerai per le strade di Irún, con un circuito più urbano che serpeggia tra diversi quartieri del centro città. Come la mezza maratona, terminerai alla Plaza Urdanibia, proprio nel cuore di Irún.
Puoi ritirare il tuo pettorale presso Deportes González (Calle Fuenterrabía s/n, 20301 Irun) nei seguenti orari:
Giovedì, 19 febbraio 2026: 16:00 – 20:00
Venerdì, 20 febbraio 2026: 10:00 – 13:00 e 16:00 – 20:00
Sabato, 21 febbraio: 10:00 – 13:00 e 16:00 – 20:00
Domenica, 22 febbraio (giorno della gara): 8:15 – 9:30 presso Frontón Uranzu
Le gare inizieranno nei seguenti orari:
10 km: inizia alle 9:50
Mezza Maratona: inizia alle 10:00
Il punto di partenza è Paseo de Colón nº6, Irun.
Mezza Maratona: I partecipanti devono avere almeno 16 anni prima del 22/02/2026 (nati prima del 22/02/2010)
10 km: I partecipanti devono avere almeno 14 anni prima del 22/02/2026 (nati prima del 22/02/2012)
Mezza Maratona:
Fase 1 (primi 150 iscritti): €23
Fase 2 (fino a 300 iscritti): €27
Fase 3 (fino al 12/02/2026): €32
Fase 4 (fino al 20/02/2026): €37
10 km:
Fase 1 (primi 150 iscritti): €17
Fase 2 (fino al 12/02/2026): €21
Fase 3 (fino al 20/02/2026): €26
Sì, ecco i limiti:
Mezza Maratona: Tempo massimo di 2 ore e 30 minuti
10 km: Tempo massimo di 1 ora e 10 minuti
Limiti di tempo (Mezza Maratona):
Kilometro 5: 35 minuti
Kilometro 10: 1 ora e 10 minuti
Kilometro 15: 1 ora e 45 minuti
Kilometro 20: 2 ore e 20 minuti
Traguardo: 2 ore e 30 minuti
Mezza Maratona: 5 punti di ristoro approssimativamente nei seguenti chilometri:
3,2 km
7,5 km
11,8 km
14,9 km
18,4 km
10 km: 2 punti di ristoro approssimativamente nei seguenti chilometri:
3,8 km
7,3 km
Ci sarà anche una stazione di ristoro completa al traguardo.
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.