Benvenuto nella capitale della Lombardia ! 🇮🇹
La Maratona di Milano si prepara per farti ballare nel 2026! 🤩 Conosciuta per la sua reputazione internazionale nel mondo del running: la Wizz Air Milano Marathon non è una gara ordinaria, ma un ricordo indimenticabile nella mente di ognuno dei suoi partecipanti! 💗 È unica nel suo genere e soprattutto la maratona più veloce del paese, con partenza e arrivo nel centro della seconda città più grande d’Italia! Se non sei il tipo da fare 42 km in solitaria, nessun problema, puoi sempre partecipare alla maratona in staffetta a 4! 💣 In squadra, e più forte che mai, ogni corridore dovrà percorrere tra 6,5 km e 13 km 👣. Potrai passare davanti a molti monumenti famosi, dall'Arco Della Pace 🏛️, al Castello Sforzesco 🏰, poi il Duomo, ovviamente, ma anche il parco di Trenno 🌳, l’ippodromo San Siro 🏇 o lo stadio G.Meazza! 🏟️ C'è chi ha fortuna! 🍀
Il punto positivo, che fa la differenza quando si corre la Milano Marathon, è l’atmosfera! 🥳 Ogni angolo di strada è una vera fiesta party, quasi meglio di certe serate ben innaffiate! 🤪 In ogni caso, non mancheranno incoraggiamenti. Gli italiani sapranno usare la loro voce potente per incoraggiarti! 🗣️ Il percorso passa per i punti culminanti della città, dove molti sostenitori saranno lì per farti festa! 🕺 Inoltre, non ci sono solo i sostenitori che la faranno! Sapevi che anche una corsa di cani è organizzata? 🐶 Cosa c'è di meglio che essere accompagnati dal proprio fedele amico per superarsi in due? La corsa di 1,5 km si terrà sabato per i nostri amici a 4 zampe 🐩. Sabato ci sarà anche la "Family Run". Quindi, puoi portare la tua piccola famiglia nei tuoi bagagli per venire a rompere il crono in crew! 👨👧👧
Beh, la gara è bella, ma ti chiedi cosa può offrirti Milano? Allora, molte cose, non fraintenderti! E promesso, non c'è solo la moda che è iconica a Milano 👗. Per dimostrarti il contrario, Finishers propone luoghi insoliti per rendere il tuo soggiorno ancora più eccitante! Il tuo primo giorno a Milano, non puoi perdere le strade del centro città. Il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, il Palazzo Reale, il Museo del Novecento, il Teatro alla Scala e la Pinacoteca di Brera. Deliziati con i meravigliosi profumi del giardino botanico di Brera, fondato dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria (madre di Maria Antonietta) 👑. Oltre 300 specie di piante ti aspettano 🌿. Altrimenti, hai mai sentito parlare delle case igloo? ❄️ No, non quelle degli Inuit, ma quelle in Italia! 😵 Sono piccole case rotonde, costruite dopo la Seconda Guerra Mondiale. Fanno parte del patrimonio architettonico di Milano, caro mio! Per ammirarle, ti consigliamo di salire sul tetto della cattedrale di Milano (dovresti sapere dove si trova, la partenza della tua gara è sulla piazza accanto 😉). Bonus per gli appassionati delle catacombe di Parigi (perché sì, sono molto più popolari di quanto si creda): l'ossario San Bernardino! 🦴 Chiamato anche il regno dei morti, è una cappella un po' particolare perché è coperta di ossa. E sì, la cultura è anche questo! 🙌 Comunque, a Milano, non rischi di rimanere con le mani in mano... 🙄
Bene allora? Ci vediamo alla Maratona di Milano? 💪 Prendi il tuo pettorale e vai a esplorare la città, a piedi o correndo! ☺️
Allora, si parte per una splendida maratona? 😉 Hai proprio ragione! In ogni caso, il percorso è davvero fantastico 🤩.
Nel percorso del 2026, partirai dalla Piazza Duomo, per poi dirigerti verso la Porta Venezia. Qualche km più avanti, ci sarà l'Arena Civica, l'Arco della Pace e il Castello Sforzesco! Passerai poi nel quartiere di City Life, dove potrai assaporare il tuo terzo rifornimento 🥤. Poi prenderai la direzione del Monte Stella, per un po' di verde! Al km 20, è L'ippodromo San Siro 🏇 che ti si porrà davanti, per poi lasciare spazio al stadio G.Meazza (un must per gli amanti del calcio ⚽).
Avrai percorso metà di questo tragitto piatto e scorrevole! Quindi potrai approfittare del parco detto Trenno per prendere una boccata d'aria fresca! 🌷 Inizierai lentamente a tornare al tuo punto di partenza, e sul tuo cammino ci sarà il parco Del Portello. Qualche km più avanti, prenderai il tuo 9° rifornimento. Ripasserai davanti all'Arena Civica, ma con musica! 🎸 E sì, sarà un punto culminante per la festa! Ti resteranno 3 piccoli km dove potrai vedere, tra l'altro, il teatro Alla Scala 👹, prima di passare finalmente questa splendida linea d'arrivo sulla Piazza Duomo, proprio di fronte alla cattedrale di Milano! 🥳
Il percorso è lo stesso di quello dei maratoneti solisti. Diamo un'occhiata sopra 😉.
I pettorali sono da ritirare al Milano Running Festival nelle seguenti date e orari:
Giovedì 9 aprile 2026
Venerdì 10 aprile 2026 dalle 10:00 alle 20:00
Sabato 11 aprile 2026 dalle 9:00 alle 19:00
Attenzione, nessun pettorale sarà consegnato il giorno della gara (domenica 12 aprile 2026).
La partenza della gara sarà alle 8:30
Sì, per partecipare alla maratona è necessario avere almeno 20 anni il giorno della gara (nati il 6 aprile 2006 o prima).
Come corridore straniero, puoi partecipare nella categoria non competitiva. In questo caso, non è necessario fornire un certificato medico né una Runcard. Dovrai semplicemente fornire una dichiarazione di responsabilità nel tuo modulo.
Si noti che il 99% dei corridori stranieri sceglie questa categoria. Avrai un tempo ufficiale e partirai nella stessa area dei corridori competitivi.
Se preferisci, puoi optare per la categoria competitiva. Questa categoria è principalmente destinata ai corridori italiani, agli atleti d'élite e a coloro che mirano al podio. Avrai un tempo ufficiale e sarai classificato tra i corridori italiani, atleti e altri partecipanti competitivi. Per questo, dovrai fornire un certificato medico e una licenza FFA o una Runcard. La Runcard, una licenza italiana che costa 15 euro, consente ai corridori non affiliati a una federazione di atletica di correre nella categoria competitiva. Può essere acquistata sul sito www.runcard.com.
Sì, la maratona è limitata a 6h30. Ci sono due barriere orarie:
km 21,1: 3h15 di corsa
Km 28: 4h20 di corsa
Con il pettorale, ogni atleta riceverà un'etichetta (con il numero di gara) da posizionare sul pettorale e un sacco fornito dall'organizzazione in cui poter riporre i propri abiti personali. Il sacco, trasparente e correttamente numerato, sarà l'unico contenitore accettato dall'organizzazione. Dovrebbe essere consegnato ai dipendenti presso il deposito dei sacchi nell'area designata di Piazza Castello/Viale Gadio, dove sarà conservato e dove potrà essere ritirato dall'atleta alla fine della gara. Si consiglia di non partire con effetti personali (telefono, portafoglio, ecc.) all'interno dei sacchi. Pur garantendo il miglior possibile servizio di custodia dei sacchi, l’organizzazione non sarà responsabile di eventuali furti.
Se sei un finisher della Maratona di Milano, ti verranno offerti una medaglia e una maglia alla fine della gara.
Puoi consultare il regolamento della gara qui
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.