Gara certificata Finishers: evento convalidato dall'organizzatore

Milano21 2025

Data della prossima edizione confermata
Emoji running-shoe-2Riservo il mio pettorale
Diritti d'autore della foto : Milano21

L'evento in poche parole

Conosci Milano, la grande città del nord Italia 🇮🇹, famosa per la sua eleganza e il suo fascino? 😏 Se non lo fai, affrettati a iscriverti alla gara Milano21, che si svolge nel cuore della capitale lombarda 🏁. È l'occasione perfetta per esplorare la Lombardia e tutte le meraviglie culturali che Milano ha da offrire! 💫 Presto scoprirai che Milano non è solo moda e calcio, e capirai perché ai milanesi piace tanto la loro città. Allora, di cosa si tratta questa gara?

Due percorsi cittadini, su strada, sono disponibili: un circuito da 10 km e un altro da 21 km, la mezza maratona di Milano 🏃. Questi percorsi sono impostati per essere incredibilmente veloci 🚀. Ti catapulterai per le strade di Milano! ⚡️ Ma non necessariamente di fretta ✋: i 10 km sono disponibili sia nella versione cronometrata che non cronometrata, e questo ci piace! Alcuni saranno concentrati sulla loro performance ⏱, altri potranno godersi i mozzafiato monumenti lungo il percorso 👀.

E ce ne saranno a bizzeffe, a Milano, davanti alla elegante e indimenticabile cattedrale, Il Duomo! La città più grande e economicamente più forte della Lombardia ospita anche altri tesori storici 🥰: scopri la Galleria Vittorio Emanuele II o il museo dell'Ultima Cena! 🖼 L'ultimo contiene alcune delle gemme culturali italiane, incluso il famoso affresco di Andrea del Sarto... Vai a vederli, ti faranno sentire leggero come una piuma mentre inizi la gara! 🪶

La Lombardia ha più da offrire di Milano, Bergamo o Brescia, la città natale di Roberto Baggio ⚽. Basta con i riferimenti al calcio, promesso! 😂 Concentriamoci su altro: le aree montuose coprono oltre il 40% del territorio lombardo 🏔️. È un paradiso per gli amanti della natura per trovare rapidamente il loro posto ideale! Senza avventurarsi fino alle Dolomiti, il Parco delle Orobie Bergamasche, nel nord della Lombardia, ospita la Spedla, la vetta più alta delle Alpi in questa regione, a 4.000 metri sul livello del mare 😮‍💨. La regione settentrionale dell'Italia è anche famosa per i suoi centinaia di laghi, inclusi Lago di Garda e Lago di Como, i due più noti (e più belli 💙).

Allora, cosa diciamo alla mezza maratona di Milano? Avanti!

4 motivi per partecipare a questa gara

Una visita alla vera Cattedrale di Milano? ⛪
Potrebbe sembrare uno scherzo, ma... per alcuni, la vera cattedrale di Milano è San Siro! 😭 Lo storico stadio, che ospita le partite di Milan e Inter ogni fine settimana, è celebre per la sua atmosfera e la straordinaria architettura. È un'esperienza imperdibile per i fan del calcio ⚽️ controllare il calendario della Serie A prima di dirigersi a Milano21... Un doppio piacere 👏.
Una deviazione per Bergamo 🚗
Parlando di calcio, perché non fare una deviazione per Bergamo, un'altra splendida città lombarda che brilla non solo per la sua squadra (Atalanta per gli intenditori)... ma anche per il suo borgo antico lastricato! 🫶
Perché non possiamo farne a meno... 🍕
Una tappa obbligatoria visitando l'Italia, un pasto fantastico vi aspetta in Lombardia, che vanta una miriade di specialità 🍝. Iniziando con la polenta (anche se forse meglio evitarla giusto prima della gara se si vuole continuare a muoversi 😂). Un piatto robusto, di montagna. Cotoletta alla milanese, risotto, minestrone, la scelta è vostra. E se siete indecisi, potete affidarvi a un altro costume italiano: lasciate che sia lo chef a consigliarvi... Mangiare è una religione qui; non rimarrete delusi da questo approccio! 🤌
Ognuno al proprio ritmo 🐢
Gli organizzatori hanno avuto l'ottima idea di offrire una gara non cronometrata per i partecipanti, che non sono tutti focalizzati sulla performance. Un'iniziativa che sta diventando sempre più comune nel circuito e che noi siamo entusiasti di sostenere. Per il puro divertimento di tutti! 🥳

Domande frequenti

La tua registrazione include i seguenti vantaggi:

  • pettorale di gara

  • chip di cronometraggio

  • sacca con gadget ufficiali e prodotti degli sponsor

  • rifornimenti al traguardo

  • postazioni per spugnaggi lungo il percorso e alla fine

  • servizi igienici

  • parcheggio

  • assicurazione

  • medaglia per i finisher

  • certificato di partecipazione scaricabile

  • assistenza tecnica e medica

Puoi ritirare il tuo pettorale presso l'Expo Village al cancello 3 di Allianz MiCo, a Milano:

  • Venerdì 21 novembre 2025, dalle 14:00 alle 19:00

  • Sabato 22 novembre 2025, dalle 9:30 alle 19:00

  • Domenica 23 novembre 2025, dalle 7:00 alle 8:30, solo per i residenti al di fuori della provincia di Milano

Le gare inizieranno alle 9:00 di domenica 23 novembre 2025, da Viale Eginardo.

Per essere classificato:

  • Come atleta straniero, devi essere iscritto alla Federazione di Atletica del tuo paese e affiliato a World Athletics

  • Gli atleti stranieri dell'Unione Europea devono fornire l'autorizzazione della loro Federazione di appartenenza per gareggiare all'estero, insieme a un permesso di soggiorno o un visto

  • Puoi anche sottoscrivere una RunCard (sul sito https://www.runcard.com/) per essere classificato (fai attenzione alla data di scadenza della carta). Questa carta, valida per un anno, ti permette di partecipare alle gare italiane e di essere classificato.

Per la registrazione senza affiliazione o RunCard:

  • Gli atleti delle Federazioni straniere affiliate a World Athletics, che non sono registrati dalla loro federazione, club o associazione, devono firmare un'autodichiarazione che certifichi l'appartenenza

  • L'assenza di affiliazione o di una RunCard non ti darà diritto a essere classificato. Tuttavia, puoi comunque partecipare agli eventi non competitivi.

Si prega di notare che le gare non competitive (dove non c'è classifica) non ti danno diritto a ricevere premi in natura, denaro, buoni, bonus, impegni o rimborsi di alcun tipo.

Sì, è richiesto un certificato medico per iniziare la Milano21. Deve essere datato entro l'ultimo anno e dichiarare che non ci sono controindicazioni per sport competitivi, atletica competitiva o corsa competitiva. Il certificato deve essere valido in Italia e presentato di persona al momento della registrazione. Sarà consegnato all'organizzatore dell'evento per il quale il titolare della RunCard partecipa.

Gli atleti stranieri non residenti in Italia e non iscritti a una federazione di atletica straniera possono partecipare alla gara di 21 km senza inviare un certificato medico, ma devono compilare il modulo di esonero di responsabilità.

Gli atleti italiani e stranieri residenti in Italia che sono membri di società affiliate alla FIDAL possono competere a partire dalla categoria junior (18-19 anni) fino alla categoria senior/master M/F (35/39 anni e fasce d'età successive). Per la gara competitiva di 10 km, possono partecipare anche gli atleti studenti (16-17 anni). Per la gara non competitiva di 10 km, l'iscrizione è possibile dai 13 anni in su.

Saranno disponibili spogliatoi e armadietti per i corridori.

  • 10 km: 1h30

  • 21 km: 2h45

21 km:

  • €40 fino al 31 marzo 2025

  • €45 fino al 30 giugno 2025

  • €50 fino al 31 ottobre 2025

  • €55 fino alla chiusura delle iscrizioni

10 km:

  • €20 fino al 31 marzo 2025

  • €25 fino al 30 giugno 2025

  • €20 fino al 31 ottobre 2025

  • €35 fino alla chiusura delle iscrizioni

  • €40 in loco (solo per le gare non competitive)

Istantanea foto

Milano21
Milano21
Milano21