Sei indeciso tra una maratona o un trail per la tua prossima sfida? E se combinassi entrambi 😏. Direzione il Trail di Valberg nelle Alpi Marittime nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Il bel paese nizzardo è noto per le sue coste, la sua acqua trasparente e il suo sole, ma questo è per il dopo-gara! ✋ Per ora, è D+ e single track tecnici 👇.
Saremo onesti fin dall'inizio, sarà tosta a Valberg 💥. La distanza più grande, è la maratona delle porte del Mercantour: 42 km e 1883 mD+ nel mezzo di montagne e natura a perdita d'occhio. Questo percorso fa parte del Challenge trail 06, che raggruppa i trail a lunga distanza nelle Alpi Marittime. L'hai capito, qui siamo nel Sud, ma la tua bussola rischia di esplodere da quanto girerai, salirai, scenderai, e risalirai... l'unica cosa che punta sempre a sud è il tuo morale al 35° chilometro! 🥵 Se è appena troppo per te, ti proponiamo il 21 km, con i suoi 943 mD+, è un po' più ragionato e altrettanto splendido 😇. E infine, l'ultimo della famiglia: il Valberg Express e i suoi 13 km per 530 mD+, perfetto per gustare il trail senza perdere una rotula🦵. Qualunque sia la distanza che scegli, non è una passeggiata digestiva! 🥴 Quindi sì, fa male alle gambe... ma quanto è bello il paesaggio 😍. Correrai nel parco nazionale del Mercantour, circondato da cime e pianure a perdita d'occhio 🌄. E se sei il tipo che punta ai podi, sappi che la maratona ha il suo trofeo: il Trofeo Jean Favaro, assegnato al più giovane guerriero della classifica. In altre parole, se hai 20 anni e più di due polmoni, hai una possibilità! 😄
E dopo un tale sforzo hai due opzioni: rimanere nei dintorni di Valberg e goderti la dolcezza della montagna, o scendere a Nizza e visitare le sue stradine. Se hai deciso di correre la maratona delle porte del Mercantour, non sei sicuro di avere il tempo di scendere alla città degli Angeli 😬. In famiglia, il parco faunistico Alpha, situato nel Mercantour, ti permetterà di incontrare lupi nel loro habitat naturale 🐺. E poi, ti sei meritato un bel ristorante! Ricarica le energie in un ristorante locale: Miche gavotte, Pissaladière, ravioli alla nizzarda, e un sacco di piatti montani confortanti ti aspettano 🫕.
Allora, pronto a perdere i tuoi punti di riferimento sotto il sole del Sud? 🌞
La maratona delle porte del Mercantour, è un concentrato di avventura e sforzo 💥. Parti da Valberg e rapidamente ti dirigi verso il lago del Senatore, prima di salire per 16 km fino a raggiungere 2000 metri di altitudine. Lassù, la vista ti ripaga sicuramente 😍. Ma attenzione, non c'è tempo per indugiare troppo a lungo, perché ti aspetta una discesa di 10 km. Al chilometro 22, raggiungi il famoso colle di Couillole a 1678 metri di altitudine, una tappa chiave prima di arrivare a Beuil al km 26. Dopo di ciò, devi ancora affrontare tre salite e discese che ti ricorderanno cosa significa correre in montagna, fino a ritrovare finalmente Valberg e il traguardo 😮💨.
Il 21 km ti porta in un'avventura più corta, ma altrettanto bella 😍. Come le altre gare, parti da Valberg, direzione Laune superiore. Fai poi un circuito in mezzo ai paesaggi selvaggi e ai rilievi montuosi. Questo percorso è perfetto se vuoi assaporare l'atmosfera del trail senza lanciarti in una maratona 🤪.
Il 13 km, è il percorso ideale per i principianti o per chi vuole ottenere il loro miglior PR 🏆. Partendo da Valberg, ti avventurerai su un percorso idilliaco con alcune salite spezza-gambe 😍. Non troppo lungo, non troppo difficile, ma con abbastanza fascino da farti venire voglia di tornare l'anno prossimo 😇.
Puoi ritirare il tuo pettorale
Sabato 13 settembre dalle 14:00 alle 18:00
Domenica 14 settembre a partire dalle 6:30
Luogo di ritiro dei pettorali: spazio Mounier (24 Avenue de Valberg, 06470 Péone).
08:00 per la Maratona
10:30 per la Mezza Maratona
11:00 per la Valberg Express
Per la Maratona:
12:45 al Col de la Couillole (Km 22)
15:00 al centro nordico di Beuil Les Launes (Km 33)
Per la Mezza Maratona:
12:40 al centro nordico di Beuil Les Launes (Km 11,5)
Per la Maratona:
Alla località «La Colle» (Km 11,2) solo liquidi
Al Col de la Couillole (Km 22,1) solidi e liquidi
Al centro nordico di Beuil Les Launes (Km 33,0) solidi e liquidi
All'arrivo (Km 42,2)
Per la Mezza Maratona:
Al centro nordico di Beuil Les Launes (Km 11,6)
All'arrivo (Km 21,1)
Ecco il programma di domenica 14 settembre:
A partire dalle 6:30 : ritiro dei pettorali
7:45 : Briefing percorso 42 km
8:00 : Partenza 42 km
10:15 : Briefing percorso 21 km
10:30 : Partenza 21 km
10:45 : Briefing percorso 13 km
11:00 : Partenza 13 km
12:05 : Arrivo dei primi partecipanti dei 13 km
12:10 : Arrivo dei primi partecipanti dei 42 km
12:15 : Arrivo dei primi partecipanti dei 21 km
13:00 : Inizio della premiazione
Ecco l'equipaggiamento minimo obbligatorio per i concorrenti delle 2 gare:
Pettorale fornito dall'organizzazione, non piegato, appuntato in modo visibile sul petto, sull'addome o su una cintura
Telefono cellulare completamente carico, contenente i numeri d'emergenza comunicati dall'organizzazione e la traccia GPX del percorso scelto
Coperta di sopravvivenza
Fischietto
Giacca impermeabile con cuciture sigillate
Bicchiere (non saranno forniti contenitori ai punti di ristoro)
Per la Maratona: riserva d'acqua minima di 1 L
Per la Mezza Maratona: riserva d'acqua minima di 0,5 L
I bastoncini sono autorizzati nelle 3 prove: ogni concorrente che decide di usarli deve portarli dalla partenza all'arrivo.
Per le 3 gare, i primi 3 runner uomini e donne nella classifica generale saranno premiati, così come il/la primo/a di ogni categoria d'età, senza possibile cumulo.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a partire dalle 13:30 presso l'Espace Mounier, a seconda degli arrivi.
Nella Maratona, è stato istituito il trofeo Jean Favaro che premia il più giovane corridore della classifica.
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.