Di passaggio in Italia, ma sei stufo di pizze 🍕 e spaghetti? Iscriviti all’Alpe Adria Saisera Winter Trail e scopri una gastronomia completamente diversa 😉 !
Oltre alle specialità locali (il prosciutto 🥓, i cjarsons o la gubana 🧁), l’Alpe Adria Saisera Winter Trail ti permetterà di immergerti in un'avventura tanto originale quanto magnifica 😍. Alla frontiera del Nord Italia, nascosto tra la Slovenia e l’Austria, potrai immergerti nell'intimità delle montagne italiane 🇮🇹 per realizzare diversi percorsi accidentati. Organizzata in piena stagione invernale 🥶, potrai persino scatenare una battaglia di palle di neve con gli altri corridori se non sei soddisfatto dei risultati ☃️.
Il primo punto di forza di questo trail, è il suo ambiente. Potrai vagare liberamente (o quasi, attenzione a non perdere di vista la segnalazione 😬) tra la foresta e le montagne italiane 🏔️. Immerso sotto un velo immacolato di bianco, potrai osservare i paesaggi e sentire lo sforzo sotto una nuova luce. Attraverso i diversi percorsi, potrai imparare il nome delle montagne e dare l'impressione di padroneggiare perfettamente l'italiano: Lussari, Misconca, Valbruna, Valsaisera e Polveriera saranno le parole chiave del tuo vocabolario 📚.
Per quanto riguarda la parte sportiva, l’organizzazione non è da meno. Dallo sforzo piacevole fino al molto fisico, troverai sicuramente la tua soddisfazione. Se desideri inizialmente scoprire che cos'è la corsa sulla neve, i percorsi "Kyle Trail" di 4 km e "Winter Trail" di 6 km saranno i tuoi migliori amici. Ti permetteranno di cimentarti senza però imbarcarti in un'avventura che potresti rimpiangere 😈. Piccolo bonus per il "Winter Trail" di 6 km che promette una salita ben marcata fino al Rifugio Grego 📈. Se desideri essere sfidato ulteriormente, dirigiti verso il "Saisera Winter" di 10 km. Un percorso più lungo, dove le capacità fisiche richieste sono un po' più elevate, ma che resta comunque accessibile se desideri il massimo impegno 🥵. La distanza finale è per i fanatici della montagna. Un tracciato di 16 km e 914 mD+ nella neve, che ti spezzerà le gambe e ti farà rimpiangere di non esserti allenato con più intensità nelle sessioni di salita 😬. Peccato per te, la slitta non è permessa nelle discese 🛷.
Per quanto riguarda il relax, troverai molte attività nei dintorni della gara: spiagge 🏖️, laghi o degustazioni enologiche 🍷, da consumare con moderazione. Per i più audaci, sono proposte anche attività fisiche come l'arrampicata 🧗 o la via ferrata, a seconda delle condizioni meteorologiche ☀️. E come in ogni stazione invernale, troverai anche sci, snowboard 🏂 e molti sport invernali più classici, ma altrettanto divertenti. Non lontano dal Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie, potrai anche andare alla ricerca delle numerose specie endemiche della regione.
Allora affrettati a prendere le tue ferie, e vieni a esplorare il Friuli Venezia Giulia al ritmo dei fiocchi di neve e delle marmotte 🤌.
Un trail pensato per i veri montanari. Limitato a 50 partecipanti massimo, non aspettare troppo a lungo per allinearti alla partenza 🏁. Passeggerai da una vetta all'altra e affronterai una sfida alpina unica 🏔️.
Il perfetto intermedio! ✅ Se vuoi metterti alla prova ma non sei sicuro di voler affrontare i 16 km, fidati di noi e scegli il percorso di 10 km. Sarà uno spettacolo per i tuoi occhi 👀 e ti assicuriamo che non rimpiangerai la tua scelta.
La corsa ti interessa, ma hai paura di rimanere deluso con il "Kyle Trail"? Allora scegli il "Winter Trail" ❄️. La salita al Rifugio Grego saprà sfinirti e soddisfare le tue aspettative 😝.
Se stai cercando un'attività originale senza troppa intensità, allora il percorso "Kyle Trail" fa per te 💥. Potrai creare le tue prime sensazioni invernali attraverso un sentiero pianeggiante e adatto ai principianti 💪.
Potrai ritirare il tuo pettorale al Valbruna Powder Magazine:
Per il "Kyle Trail" di 4 km, il "Winter Trail" di 6 km e il "Saisera Winter Trail" di 10 km: domenica 1 febbraio 2026 dalle 8:00 alle 11:00.
Per il "Dogna Trail" di 16 km: domenica 1 febbraio 2026 dalle 8:00 alle 8:45.
Le gare inizieranno:
Per il "Kyle Trail" di 4 km, il "Winter Trail" di 6 km e il "Saisera Winter Trail" di 10 km: al Valbruna Powder Magazine, domenica 1 febbraio 2026 alle 11:00.
Per il "Dogna Trail" di 16 km: al Take the Pilgrim's Path, domenica 1 febbraio 2026 alle 9:00. È inoltre disponibile una navetta che parte dal Valbruna Powder Magazine alle 8:30 per portarti alla linea di partenza.
Nessun documento amministrativo è richiesto per i cittadini francesi.
Gli italiani e gli atleti affiliati alle federazioni sportive italiane dovranno tuttavia presentare un certificato medico competitivo.
No, non ci sono limiti di età per le diverse distanze.
Tuttavia, è necessario poter soddisfare le condizioni di autonomia dell'organizzazione (essere in grado di affrontare le condizioni climatiche e gestire autonomamente le proprie condizioni di stanchezza e dolore).
I prezzi del pettorale variano a seconda dei percorsi e delle date di registrazione:
Per il "Kyle Trail" di 4 km, il "Winter Trail" di 6 km e il "Saisera Winter Trail" di 10 km: 8€ fino al 30/11/25, poi 10€ fino al 15/01/25, poi 15€.
Per il "Dogna" di 16 km: 23€ fino al 30/11/25, poi 33€ fino al 15/01/25, poi 40€.
Sì, ecco quali:
Per il "Kyle Trail" di 4 km e il "Winter Trail" di 6 km: massimo 4 ore.
Per il "Saisera Winter Trail" di 10 km: massimo 6 ore.
Per il "Dogna" di 16 km: massimo 6 ore, con un primo limite di tempo alle 12:00 al km 6 e un secondo limite di tempo alle 14:00 al km 17.
Sì, sono previsti rifornimenti diversi a seconda dei percorsi:
Per il "Kyle Trail" di 4 km e il "Winter Trail" di 6 km: all'arrivo.
Per il "Saisera Winter Trail" di 10 km: al km 4 e all'arrivo.
Per il "Dogna" di 16 km: al km 6 e al km 16.
Sì, ecco cosa serve per tutti i percorsi:
Acqua e cibo per essere autonomi per 4 ore.
Una coperta di sopravvivenza.
Un telefono cellulare.
Pantaloni e una maglietta a maniche lunghe, che coprano tutti gli arti.
Una giacca termica.
Un bicchiere personale, per bere ai rifornimenti.
Racchette da neve o ramponi possono essere necessari, a seconda delle condizioni prima della competizione.
La tua iscrizione comprende:
Un pettorale
L'accesso ai rifornimenti
L'accesso all'assistenza medica
La medaglia da finisher
Sì, l'organizzazione metterà a disposizione un deposito per borse personali e spogliatoi.
Se hai ancora domande, puoi contattare gli organizzatori via email (Info@s1trail.com) o per telefono al +39 040 411341
Per diventare volontario a questa corsa, invia la tua candidatura a Info@s1trail.com
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.