Come il buon vecchio Alessandro, imbarcati nella conquista del mondo maratona e sfida i più grandi corridori del pianeta nella "Maratona della Storia" 🏛️.
Il prossimo aprile, basta pesci d'aprile 🐟 e battute dubbie, è ora di prendere sul serio 🧐. A Pella, nel nord della Grecia 🇬🇷, si terrà la Maratona Internazionale Alessandro Magno. Questa maratona, mirata a difendere la storia e la cultura 🧠 della Grecia antica desidera porre la Macedonia Greca sulla mappa del mondo e ricordare che la Storia della maratona (con la maiuscola H 🤓) è stata principalmente scritta nel loro paese 🌍. Affinché tu possa partecipare a questo evento 🎟️, annunciato come uno dei più grandi eventi annuali greci, abbiamo fatto un piccolo riassunto 📋 di ciò che ti attende ⬇️.
Prima di tutto, perché Alessandro Magno? Semplicemente perché il grande conquistatore greco ⚔️ è nato a Pella, proprio dove inizia la gara 🏁. Gli organizzatori mirano a onorarlo facendo brillare la regione ✨, valorizzando l'ambiente e le specialità locali 🍽️. Con questo in mente, la Maratona Internazionale Alessandro Magno (nella sua versione francese 🇫🇷) è nata nel 2006. Nel corso degli anni, e per accogliere tutti i livelli di corridori 💪, sono state create tre distanze: una gara di 5 km, una gara di 10 km e la leggendaria gara di 42.195 km 👟. Tutti i percorsi sono molto lisci, con un 45 mD- per la maratona che parte da Pella 📉. La pendenza è leggera e si svolge lungo l'intero percorso. Ideale per stabilire un nuovo record o stabilire un primo tempo sulla distanza ⏱️. I 10 km e i 5 km, favoriti dai corridori più esplosivi 💥, convinceranno anche con i loro percorsi lineari e le possibilità di record 🏅. Quest'anno, per i partecipanti più giovani 👧, viene offerta persino una gara gratuita di 1.000 m per testare la loro velocità e sfidare i loro amici 😎.
In seguito, per coloro che potrebbero giocare la carta dell'amnesia 🕳️ fino a questo punto, ecco un riassunto storico 🦟. La maratona è un evento di corsa a piedi che deve il suo nome alla prodezza atletica 🏋️♀️ di un certo Pheidippide. Questo messaggero greco avrebbe corso la distanza tra le città di Maratona e Atene in poche ore, per annunciare la vittoria della battaglia di Maratona 🤯. Allora, non ci si poteva affidare a scarpe in carbonio o strisce nasali 👃 per migliori prestazioni, ma solo sui polmoni e sulla forza mentale 🧠. Quindi, se in qualsiasi momento smetti di sentire le gambe, pensa al buon vecchio Pheidippide e ricorda che avrebbe continuato 🤪.
Questa maratona è anche un modo per viaggiare e scoprire la Grecia del Nord 🧭. Tutti conoscono Atene, l'isola Salamina e le Isole Saroniche 🏝️, ma pochi si sono soffermati sui charmi della parte settentrionale del paese, ed è un errore 👀. Storicamente, c'è in primo luogo il Museo Archeologico di Pella 🏺 e le Tombe Reali di Filippo II 👑 (padre di Alessandro) da scoprire, più vicino alla gara. Sul lato di Salonicco, la Torre Bianca 🧱 è un monumento emblematico della città a cui puoi fare una deviazione, giusto prima o dopo aver osservato le numerose chiese bizantine ⛪️ presenti in città (alcune elencate come patrimonio UNESCO). Ma l'area non manca di prospettive ambientali 🍃: il Monte Olimpo e il lago Kerkini ⛵️ soddisferanno le tue aspettative da esploratore. Che tu sia amante dei paesaggi o della Grecia antica, troverai la tua felicità al di fuori della gara 🏃.
Quindi, ora che sei diventato un vero storico grazie alle nostre splendide informazioni, prepara la tua lente d'ingrandimento e microscopio 🔬, non dimenticare le tue scarpe da ginnastica e vieni a vedere tutto questo con i tuoi occhi 😎.
Una distanza mitica che dà il nome all'evento: deve essere piuttosto grande, giusto? 🤔
Per la Maratona Internazionale Alessandro Magno, gli organizzatori hanno puntato sulla velocità tracciando una lunga linea retta tra Pella e Salonicco 📏. Quindi, non c'è bisogno di pensare alle curve e nessuna possibilità di desertare perdersi. Puoi concentrarti completamente 🧠 sulla corsa al tuo ritmo e mantenerti al passo con gli altri corridori nel tuo SAS di partenza. Da Pella a Salonicco, passando per Gefyra, Gallikos e Iona, tornerai a casa avendo imparato più nomi di città e quartieri che nomi comuni 🤪. Le maratone ti fanno viaggiare restando nello stesso paese 😉.
La distanza ideale per stabilire un PR e vedere i tuoi progressi nel tempo 🕰️. Prendi il tuo posto allo stadio municipale di Ampelokipi-Menemeni e traccia il tuo percorso attraverso la città di Salonicco 🏙️. Il percorso è quasi in linea retta, il che dovrebbe aiutarti a evitare inconvenienti sulla strada 🛣️. L'arrivo sarà ai piedi della statua di Alessandro Magno, che, per inciso, potrebbe sovrastarti di qualche metro 😅. Non preoccuparti del percorso, non ti verrà negato nessun metro 📐 e puoi assicurarti di stabilire il tuo record rispettando le regole, dato che il percorso è anche certificato dalla IAAF 📝.
Il percorso di 5 km ti porterà lungo la costa di Salonicco: prima in città, poi lungo il Golfo Termaico 🛳️. Il ritorno sarà un'opportunità per godersi il panorama 👀. Ma non farti distrarre contando le barche o sognando ad occhi aperti 😶🌫️, la gara continua e hai un tempo da inseguire 🔑. Quindi, appena avvisti la grande statua dell'eroe locale in lontananza, spingi forte su quelle cosce e scatena uno scatto da un altro mondo 🚀.
La corsa per ragazzi più atletica di tutta la Grecia? 😎 Tocca ai giovani partecipanti dimostrarcelo. 1.000 m per sfidarsi contro altri giovani della regione. Un mix di velocità, adrenalina e esplosività 🧨 che non lascerà intatto l'ego di nessuno 🤪. Assicurati di riservare il tuo posto il prima possibile, anche se è gratuito 🆓: il limite di iscrizione è fissato a 2.000 partecipanti 🎟️.
Puoi ritirare il tuo numero di gara al Padiglione 2, Fiera Internazionale di Salonicco – HELEXPO:
Da giovedì 23 aprile 2026 a sabato 25 aprile 2026, dalle 10 alle 19.
Le gare inizieranno domenica 26 aprile 2026:
Per i 5 km: alle 12:30 al Municipio di Salonicco.
Per i 10 km: alle 8:30 allo Stadio Municipale Ampelokipi-Menemeni situato in Via 28 Ottobre 157.
Per i 42 km: alle 7:30 a Pella, di fronte alla statua di Alessandro Magno a cavallo (situata a solo un chilometro dal sito archeologico omonimo).
Per la gara dei bambini di 1.000 m: alle 7:30 sulla strada costiera (Leoforos Nikis) da Piazza Aristotele.
No, non è richiesto.
Sì, e variano in base alla gara:
Per le corse di 5 km e 10 km: i partecipanti devono avere almeno 12 anni.
Per la corsa di 42 km: i partecipanti devono avere almeno 18 anni.
Per la corsa bambini di 1.000 m: i partecipanti devono essere nati tra il 2016 e il 2014.
Il prezzo del numero di gara varia in base al percorso e al pacchetto:
Per i 5 km: €20 pacchetto base, €45 pacchetto avanzato, €70 pacchetto completo
Per i 10 km: €20 pacchetto base, €45 pacchetto avanzato, €70 pacchetto completo
Per i 42 km: €35 pacchetto base, €60 pacchetto avanzato, €85 pacchetto completo
Per i 5 & 10 km (doppio numero di gara): €30 pacchetto base
Per la corsa bambini di 1.000 m: gratuito e limitato a 2.000 partecipanti
Sì, ecco qui:
Per i 5 km: 1h30
Per i 10 km: 2h
Per i 42 km: 6h
Rinfreschi liquidi e solidi sono forniti in base ai percorsi:
Per i 5 km: alla partenza (liquidi) e all'arrivo (liquidi e solidi).
Per i 10 km: alla partenza, al km 5, al km 7,5 (liquidi) e all'arrivo (liquidi e solidi).
Per i 42 km: liquidi ogni 2,5 km a partire dal km 5 e solidi ogni 10 km a partire dal km 15. Rinfreschi liquidi e solidi sono inoltre forniti all'arrivo per i 42 km.
La tua iscrizione include:
Nel pacchetto base dei 5 km & 10 km: maglietta dello sponsor, numero di gara e cronometraggio, medaglia di finisher, rinfreschi, servizi medici, certificato di partecipazione.
Nel pacchetto avanzato dei 5 km & 10 km: maglietta dello sponsor, numero di gara e cronometraggio, medaglia di finisher, rinfreschi, servizi medici, certificato di partecipazione, zaino sportivo, borraccia da polso, cintura elastica per gel.
Nel pacchetto completo dei 5 km & 10 km: maglietta dello sponsor, numero di gara e cronometraggio, medaglia di finisher, rinfreschi, servizi medici, certificato di partecipazione, zaino sportivo, borraccia da polso, cintura elastica per gel, tasca estensibile per braccia, cappellino, volantini.
Nel pacchetto base della maratona: maglietta tecnica, numero di gara e cronometraggio, medaglia di finisher, trasporto alla partenza (Pella), rinfreschi, servizi medici, certificato di partecipazione.
Nel pacchetto avanzato della maratona: maglietta tecnica, numero di gara e cronometraggio, medaglia di finisher, trasporto alla partenza (Pella), rinfreschi, servizi medici, certificato di partecipazione, zaino sportivo, borraccia da polso, cintura elastica per gel.
Nel pacchetto completo della maratona: maglietta tecnica, numero di gara e cronometraggio, medaglia di finisher, trasporto alla partenza (Pella), rinfreschi, servizi medici, certificato di partecipazione, zaino sportivo, borraccia da polso, cintura elastica per gel, tasca estensibile per braccia, cappellino, volantini.
Se hai domande, puoi contattare gli organizzatori via email a uno di questi due indirizzi: info@atgm.gr o info@alexanderthegreatmarathon.org
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.