"Ai miei occhi, è senza paragoni, la città più bella dell'universo." Lo scrittore francese Stendhal ✍️, un amante appassionato dell'Italia 🇮🇹, sapeva di cosa parlava: Napoli è una città sorprendente e... esplosiva città! 🌋 Un mix vibrante di traffico cronico, chiese splendenti, palazzi in ristrutturazione, negozi pieni di delizie varie e un lungomare accarezzato dal Mediterraneo 🌊, Napoli è dominata da un gigante: il Vesuvio 😍. È in questo scenario da sogno che si svolge il Mezza Maratona di Napoli (ufficialmente la Napoli City Half Marathon). Ma non è tutto! Oltre alla classica mezza maratona, affronta la sfida della "Staffetta", una corsa a staffetta di 21,0975 km 🤝. Un'avventura da condividere con altri, combinando performance e spirito di squadra 🏃♀️
È qui, in questa città della Campania, piena di contrasti, che artisti prestigiosi come Boccaccio e Caravaggio ✍️ hanno espresso la loro creatività. È anche qui, nella terza città più grande d'Italia, che puoi gustare un ristretto ☕️ mattutino con i locali, passeggiare per i vicoli ripidi, esplorare la ricchezza culturale dei musei del centro storico, salire sulla collina del Vomero per ammirare il tramonto che incendia la città e sorseggiare uno Spritz all'ora dell'aperitivo 🍸. Una vera dolce vita da assaporare nel corso di un weekend... 😎 Preferibilmente a febbraio, quando si svolge la mezza maratona più veloce dello stivale! 👢😜
Istituita nel 2016, la Mezza Maratona di Napoli è semplicemente la gara che detiene entrambi i record nazionali femminili e maschili della distanza 😮. È superfluo dire che c'è una certa velocità nelle strade napoletane! ⚡️ Mentre i corridori più veloci potrebbero non avere il tempo di ammirare il percorso, tu potrai goderti il tracciato spettacolare 🤩. Correndo lungo il mare, attraverso il quartiere storico, con il Vesuvio sullo sfondo, e, come ciliegina sulla torta—o piuttosto, l'oliva sulla pizza 🍕—cercare di battere il tuo record personale ⏱️: questo è il programma allettante della Mezza Maratona di Napoli! Tutto sotto l'impeccabile organizzazione con non meno di 3 etichette prestigiose: il bronzo 🥉 di World Athletics, 5 stelle ⭐️ da European Athletics, e l'oro 🥇 di FIDAL.
E poiché la vita non è tutta una corsa, puoi approfittare della tua visita a Napoli per goderti qualche giorno di vacanza sulla famosa Costiera Amalfitana, un vero gioiello del Mediterraneo 😎. Se ti senti avventuroso, potresti anche fare una gita alla celebre isola di Capri o fuggire sulle isole meno turistiche di Ischia e Procida 🏝️. Abbiamo l'impressione che il tuo calendario sarà pieno il prossimo febbraio dopo aver conquistato la tua medaglia di finisher! 😅
Pronto ad affrontare la sfida? 🚀 Ti aspettiamo con impazienza!
La gara inizia da Piazza Tecchio e si dirige nel tunnel Laziale prima di raggiungere Piazza Sannazaro. Poi inizierai a correre lungo il mare 🌊; non dimenticare di goderti i meravigliosi panorami! 👀 Al quinto chilometro, avrai l'opportunità di ammirare il Castel dell’Ovo 🏰. Proseguendo lungo la costa mediterranea, ti dirigerai verso il porto 🚤.
Al decimo chilometro, farai un'inversione a 180° e correrai di nuovo lungo il mare vicino al porto prima di svoltare a destra verso Piazza Bovio. Procederai quindi in un percorso di andata e ritorno lungo il Corso Umberto ⏮️. Dopo aver attraversato Piazza Municipio, passerai attraverso il centro storico della città prima di tornare sulle rive del Mediterraneo 😍.
Un secondo passaggio attraverso il tunnel Laziale ti condurrà all'ultima parte prima di tagliare il traguardo a Piazza Tecchio 🏁. Gruppi musicali dal vivo 🎶 ti intratterranno durante tutta la corsa, e tre punti di ristoro 🍽️ garantiranno che tu sia pieno di energia per tutta la gara. Bravo!
La Napoli Half Marathon può essere corsa anche in staffetta con due partecipanti, seguendo esattamente lo stesso percorso della mezza maratona individuale. La prima tappa copre 10 km e la seconda tappa offre 11,097 km. È un'opportunità perfetta per condividere l'esperienza e lavorare in squadra ! 🤝
Puoi ritirare il tuo pettorale presso la Mostra d'Oltremare, il parco espositivo:
Venerdì 20 febbraio 2026, dalle 15:00 alle 20:00
Sabato 21 febbraio 2026, dalle 9:00 alle 21:00
Unisciti a noi domenica 22 febbraio 2026, per la partenza alle 9:00 in Viale J. F. Kennedy.
Devi avere almeno 18 anni per partecipare.
Dipende dal tuo stato di registrazione:
Per atleti registrati in Italia:
È obbligatorio un certificato medico valido per l'atletica.
I Fitwalker devono avere una tessera Fidal o una FIDAL Runcard e un certificato medico per l'atletica.
Per atleti stranieri non registrati in Italia:
Devono avere almeno 18 anni ed essere registrati presso una federazione atletica straniera affiliata a World Athletics.
Devono avere almeno 20 anni e possedere una FIDAL RUNCARD con un certificato medico rilasciato nel loro paese (stessi esami richiesti dalla legge italiana).
Per atleti stranieri a scopo turistico e sportivo:
Non è richiesto alcun certificato medico, ma non ci sarà una classifica ufficiale o premi.
È necessario compilare un modulo di rinuncia di responsabilità e inviarlo insieme a un documento d'identità a info@napolirunning.com.
I rifornimenti saranno disponibili alla partenza e all'arrivo, nonché lungo il percorso (5 km, 10 km e 15 km). All'arrivo sarà offerto un ultimo rifornimento con acqua, bevande isotoniche, barrette e frutta!
Sì, ci sono premi in denaro oltre a premi sportivi, alimentari o artigianali per diverse categorie. Ecco i dettagli dei premi per la Napoli City Half Marathon 2026:
Premi individuali:
Semi-maratona (uomini & donne)
1º posto: 1.500€
2º posto: 1.000€
3º posto: 600€
4º posto: 400€
5º posto: 200€
Corridori italiani (cumulativi)
1º posto: 400€
2º posto: 250€
3º posto: 150€
4º posto: 100€
5º posto: 50€
Premi per squadre
Prime 5 società (min. 40 atleti)
1º posto: 1.000€
2º posto: 750€
3º posto: 500€
4º posto: 400€
5º posto: 300€
Prime 3 società non affiliate a FIDAL Campania (min. 25 atleti)
1º posto: 300€
2º posto: 200€
3º posto: 100€
Premi di categoria:
Uomini (SM35-SM80+) e Donne (SF35-SF80+). I primi 3 in ciascuna categoria riceveranno premi sportivi, alimentari o artigianali.
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale dell'evento https://www.napolirunning.com/. Puoi contattarli via email a info@napolirunning.com.
Il tempo limite è di 3 ore. Ci sarà un checkpoint al km 10: i partecipanti che non lo raggiungono entro le 10:30 (9 minuti per km) dovranno ritirarsi dalla competizione.
Sì, è richiesto il consenso dei genitori per gli atleti minorenni.
Sì, certamente, l'assistenza medica sarà disponibile durante tutto l'evento, sia nell'area di partenza/arrivo che lungo il percorso, con ambulanze mobili equipaggiate con defibrillatori!
Puoi consultare il regolamento della gara qui
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.