Gara certificata Finishers: evento convalidato dall'organizzatore

Ultra Mediterrania 2026

Data della prossima edizione confermata
Emoji running-shoe-2Scopro le offerte
Diritti d'autore della foto :

Ultra Mediterrania

L'evento in poche parole

Questa è la storia di un gruppo di amici appassionati di corsa che, durante la pandemia di Covid-19, hanno percorso i sentieri delle loro montagne preferite ⛰️, nella provincia di Alicante, sud di Valencia, in Spagna 🇪🇸. Un bel giorno, decisero che non dovevano essere così egoisti e che era necessario condividere questi incredibili caminos con gli altri (oops, questo non è spagnolo! 😜). Così, visto che sono un po' pazzi, si sono avventurati nella creazione di un evento 📍. Non solo un piccolo trail di 20 km, no, ma un 100 miglia! 🏃‍♀️ Se decidi di tuffarti nel profondo baño 🛁, tanto vale andare direttamente nell'oceano!

Con 25 anni di esperienza nell'atletica e nella corsa trail, gli amici immaginano tutto ciò che i corridori vorrebbero dal loro evento, mantenendo al contempo due valori fondamentali al centro del loro approccio: rispetto e solidarietà 🤝. E poiché hanno anche un talento per il marketing, chiamano la loro corsa con un nome facilmente memorabile: Ultra Mediterrania 🌊. Vale! Ora sono organizzatori di un ambizioso ultra trail che coinvolge un totale di 15 comuni e 4 regioni, circondando la città di Alcoy. Correrai in piena natura, una festa per gli occhi 😍. Proprio come a una buona tavola spagnola, c'è qualcosa per ogni appetito! 😋 L'Ultra Mediterrania offre non meno di sette percorsi, ciascuno con il suo sapore unico. Gli amanti dello sforzo maggiore saranno entusiasti del menu XXL: un percorso ultra difficile di 162 km e 8.050 mD+ che passa attraverso 10 cime oltre i 1000 metri di altitudine 📈, riservato a chi ha lo stomaco forte 😵‍💫. Leggermente più gestibile ma ancora impegnativo, i 90 km con i suoi 4.400 mD+ ti immergono in una lunga avventura 🥱. I 55 km e 2.200 mD+ offrono il perfetto equilibrio tra intensità e piacere, permettendoti di godere appieno del terreno della regione senza essere completamente consumato dalla montagna 😅. Per gli amanti dei formati più brevi, ma altrettanto piccanti, ci sono i 25 km (1.200 mD+), i 16 km (580 mD+), o anche gli 11 km (250 mD+) che possono essere fatti in joëlette. E infine, la ciliegina (piccante) sulla torta 🍰: una scalata verticale di 4 km con 450 mD+ da salire in un colpo solo 🥵. La scelta del piatto principale spetta a te, ma una cosa è certa: qualunque sia il tuo formato, assaporerai lo spirito trail Ultra Mediterrania.

Una volta che la medaglia è al collo, puoi anche indulgere fuori dai sentieri poiché la regione di Valencia e Alicante è piena di meraviglie ✨. A metà di gennaio, mentre i tuoi amigos si concedono fondute e raclette durante la loro vacanza sugli sci ⛷️, potrai prenderli in giro abbronzandoti su una terrazza di un ristorante 😎 davanti a bajoques farcides (peperoni ripieni 🫑), una borreta (stufato di baccalà con patate e spinaci), una olleta alcoyana (una sorta di cassoulet 😋), o una pericana (fatta con peperoni e pesce secco). Una volta sazio, puoi esplorare Alcoy: Plaza de España, il museo archeologico, la città in stile Art Nouveau, le torri medievali... 😍 E se ti resta un po' di energia dopo la gara, puoi fare escursioni nei parchi naturali della Serra de Mariola e nel Font Roja 🌳.

Venga ya, iscriviti subito all'Ultra Mediterrania!

4 motivi per partecipare a questa gara

Fuggi al sole nel cuore dell'inverno ☀️
Lascia a casa cappello e guanti e prepara la valigia con pantaloncini e magliette! Il sud della Spagna è noto per il clima mediterraneo, che garantisce temperature miti anche in pieno inverno. È sicuro dire che potrai goderti il sole a gennaio: un vero lusso, no? 😏
Sii un pioniere 👆
Sebbene l'Ultra Mediterrania non sia ancora un evento noto nel mondo del trail, possiamo assicurarti che non rimarrà così a lungo. Giudicando dalla qualità dell'organizzazione e dall'appeal dei percorsi, scommettiamo che diventerà presto uno degli eventi principali da non perdere. Pronto a essere uno dei primi partecipanti francesi? 😜
Scopri l'anima di un territorio 🫶
Tutti i partecipanti lo dicono forte e chiaro: l'anima dell'Ultra Mediterrania sono i volontari e la gente del posto. Preparati ai brividi mentre attraversi i villaggi, ti fermi ai punti di ristoro e tagli il traguardo 🏁. Un'entusiasmo davvero indimenticabile! 🤩
Cogli l'occasione per una fuga a Ibiza 🇪🇸
Se Valencia e Alicante sono a un tiro di schioppo dall'Ultra Mediterrania, Ibiza è solo a un breve tragitto in traghetto ⛴️. Che ne dici di una vacanza dopo la tua gara, rilassandoti su una spiaggia o in un bar alla moda? 🍹

A ciascuno la sua distanza

162 km : Il Gran Tour delle Valli di L'Alcoià e Comtat

TrailIl più popolare
  • venerdì 23 gennaio 2026 alle ore 14:00
  • Elevazione : 8050mD+ / 8050mD-
  • 6 punti ITRA
  • 1 loopx162 km

Qualche parola in più

Questa è LA gara regina dell'Ultra Mediterrania 👸, quella che richiede incessante resistenza fisica e mentale 🙇‍♀️, oltre a polpacci di ferro! 🦿 Partendo dall'Università Politecnica, lascerai la città di Alcoy per affrontare le montagne ⛰️. Seguirai un profilo frastagliato, duro per le gambe e molto tecnico, che ti porterà attraverso 15 città e villaggi e fino in cima a una decina di montagne oltre i 1000 m. È una vera avventura turistica che vivrai durante questi 100 miglia spagnole e 8.600 mD+ 📈.

GPX

Domande frequenti

Puoi ritirare il tuo pettorale:

Per i 162 km:

  • Giovedì, 22 gennaio 2026, dalle 16:00 alle 18:00

  • Venerdì, 23 gennaio 2026, dalle 11:30 alle 13:30

presso il Pabellón EPSA-UPV, Alcoi

Per i 90 km:

  • Giovedì, 22 gennaio 2026, dalle 16:00 alle 18:00 (presso il Pabellón EPSA-UPV, Alcoi)

  • Venerdì, 23 gennaio 2026, dalle 11:30 alle 13:30 (presso il Pabellón EPSA-UPV, Alcoi)

  • Sabato, 24 gennaio 2026, dalle 4:45 alle 5:45 (a Gorga)

Per i 55 km:

  • Venerdì, 23 gennaio 2026, dalle 18:00 alle 20:00 (presso il Pabellón EPSA-UPV, Alcoi)

  • Sabato, 24 gennaio 2026, dalle 6:15 alle 8:30 (a Turballos)

Per i 25 km:

  • Sabato, 24 gennaio 2026, dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 (presso il Pabellón EPSA-UPV, Alcoi)

Per i 16 km:

  • Sabato, 24 gennaio 2026, dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 (presso il Pabellón EPSA-UPV, Alcoi)

  • Domenica, 25 gennaio 2026, dalle 7:00 alle 9:45 (presso il Pabellón EPSA-UPV, Alcoi)

Per gli 11 km:

  • Sabato, 24 gennaio 2026, dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 (presso il Pabellón EPSA-UPV, Alcoi)

  • Domenica, 25 gennaio 2026, dalle 7:00 alle 9:45 (presso il Pabellón EPSA-UPV, Alcoi)

Per i 4 km (120 pettorali):

  • Venerdì, 23 gennaio 2026, dalle 11:30 alle 13:30 (presso il Pabellón EPSA-UPV, Alcoi) e dalle 16:15 alle 16:45 (presso Plaça Major e Banyeres de Mariola)

84 km (VRT 4 km, 55 km, 25 km):

  • Venerdì, 23 gennaio 2026, dalle 11:30 alle 13:30 (presso il Pabellón EPSA-UPV, Alcoi) e dalle 16:15 alle 16:45 (presso Plaça Major e Banyeres de Mariola)

  • Domenica, 25 gennaio 2026, dalle 7:00 alle 9:45 (presso il Pabellón EPSA-UPV, Alcoi)

Per i 162 km:

  • Partenza il 23 gennaio 2026, alle 14:00 da Plaça Ferràndiz i Carbonell, Alcoi.

Per i 90 km:

  • Partenza il 24 gennaio 2026, alle 6:00 da Gorga.

Per i 55 km:

  • Partenza il 24 gennaio 2026, alle 9:00 da Turballos.

Per i 25 km:

  • Partenza il 25 gennaio 2026, alle 9:00 da Plaça Ferràndiz i Carbonell, Alcoi.

Per i 16 km:

  • Partenza il 25 gennaio 2026, alle 10:30 da Plaça Ferràndiz i Carbonell, Alcoi.

Per gli 11 km:

  • Partenza il 25 gennaio 2026, alle 10:30 da Plaça Ferràndiz i Carbonell, Alcoi.

Per i 4 km:

  • Partenza il 23 gennaio 2026, alle 14:00 da Plaça Major, a Banyeres de Mariola.

Per i 162 km:

  • Dal 31/05/25 al 31/08/21: 192€

  • Dal 01/07/25 al 31/08/25: 202€

  • Dal 01/09/25 al 02/11/25: 212€

  • Dal 03/11/25 al 07/01/26: 222€

Per la staffetta 162 km:

  • Dal 31/05/25 al 31/08/21: 192€

  • Dal 01/07/25 al 31/08/25: 202€

  • Dal 01/09/25 al 02/11/25: 212€

  • Dal 03/11/25 al 07/01/26: 222€

Per i 90 km:

  • Dal 31/05/25 al 31/08/21: 115€

  • Dal 01/07/25 al 31/08/25: 125€

  • Dal 01/09/25 al 02/11/25: 135€

  • Dal 03/11/25 al 07/01/26: 145€

Per i 55 km:

  • Dal 31/05/25 al 31/08/21: 60€

  • Dal 01/07/25 al 31/08/25: 67€

  • Dal 01/09/25 al 02/11/25: 74€

  • Dal 03/11/25 al 07/01/26: 82€

Per i 25 km:

  • Dal 31/05/25 al 31/08/21: 35€

  • Dal 01/07/25 al 31/08/25: 40€

  • Dal 01/09/25 al 02/11/25: 46€

  • Dal 03/11/25 al 07/01/26: 51€

Per i 16 km:

  • Dal 31/05/25 al 31/08/21: 27€

  • Dal 01/07/25 al 31/08/25: 31€

  • Dal 01/09/25 al 02/11/25: 36€

  • Dal 03/11/25 al 07/01/26: 41€

16 km (in squadra di 3):

  • Dal 31/05/25 al 31/08/21: 59€

  • Dal 01/07/25 al 31/08/25: 69€

  • Dal 01/09/25 al 02/11/25: 79€

  • Dal 03/11/25 al 07/01/26: 89€

Per gli 11 km:

  • Dal 31/05/25 al 31/08/21: 160€

  • Dal 01/07/25 al 31/08/25: 180€

  • Dal 01/09/25 al 02/11/25: 200€

  • Dal 03/11/25 al 07/01/26: 210€

Per i 4 km:

  • Dal 31/05/25 al 31/08/21: 22€

  • Dal 01/07/25 al 31/08/25: 26€

  • Dal 01/09/25 al 02/11/25: 30€

  • Dal 03/11/25 al 07/01/26: 35€

84 km (VRT 4 km, 55 km, 25 km):

  • Dal 31/05/25 al 31/08/21: 160€

  • Dal 01/07/25 al 31/08/25: 180€

  • Dal 01/09/25 al 02/11/25: 200€

  • Dal 03/11/25 al 07/01/26: 210€

Devi avere almeno 18 anni per partecipare alle lunghe distanze e 14 anni per le gare di 4 km, 11 km e 16 km.

Sì, ci saranno punti di ristoro per tutte le gare.

  • 162 km e staffetta 168 km: 20 punti di ristoro.

  • 90 km: 11 punti di ristoro in totale.

  • 55 km: 6 punti di ristoro.

  • 25 km: 3 punti di ristoro.

  • 16 km: 2 punti di ristoro.

  • 11 km: 1 punto di ristoro.

  • 4 km: 1 punto di ristoro.

  • 162 km e staffetta: 37h.

  • 90 km: 21h

  • 55 km: 12h50

  • 25 km: 4h35.

  • 16 km: 2h40.

  • 11 km: 2h15

  • VRT 4 km: 2h

Per gli 84 km, poiché si corrono su tre percorsi, le regole sono diverse. Puoi trovare maggiori informazioni nei regolamenti proprio qui.

Sì, ecco qui:

  • Giacca con cappuccio con membrana 10.000

  • Zaino

  • Piatti e posate

  • 2 lampade a batteria + luce posteriore rossa

  • DNI (o fotocopia)

  • Coperta termica 1,40 m x 2 m (consigliato formato sacco)

  • Telefono cellulare con contatto dell'organizzazione

  • Orologio GPS o telefono cellulare con traccia

  • Fischietto

  • Acqua 1L minimo + bicchiere (una bottiglia può sostituire il bicchiere)

  • Riserva di cibo: 600-800 kcal

  • Kit Freddo: solo in caso di pioggia o condizioni estreme:

    • 2º strato termico con maniche lunghe (cotone escluso)

    • Guanti (consigliati con membrana)

    • Cappello, berretto, bandana o Buff®

    • Pantalone con membrana 10.000

Hai altre domande? Puoi contattare gli organizzatori via email: inscripciones@ultramediterrania.com

Puoi consultare il regolamento della gara qui