Cerchi un summer body per l'inizio delle vacanze estive? 😏 L'Alpe Adria Ultra Trail è perfettamente sincronizzato per te. Iniziando la tua preparazione in aprile, sarai perfettamente scolpito per la gara e la stagione estiva ☀️.
In pratica, l'Alpe Adria Ultra Trail è una gara per appassionati di montagna, dove si alterneranno passaggi forestali e rocciosi in uno scenario naturale unico 🌳. Potrai calarti nei panni di un piccolo cervo italiano 🦌 e passeggiare per le montagne del Friuli per un'intera giornata 🏔️. Per mantenere l'essenza dell'evento e godere appieno dell'esperienza sportiva, il trail è anche molto intimo, con quote di massimo 100 persone fissate per i 27 km e i 48 km.
Dal lato sportivo, gli organizzatori ci hanno messo molto impegno e hanno preparato per te 4 percorsi leggendari: un 10 km, un 19 km, un 27 km e un 48 km 🔄. Ognuno di questi percorsi ti permetterà di scoprire la fauna e la flora locali, con uno sforzo intenso e prolungato 🥵. Per i nuovi arrivati nella disciplina, l'"Alpe Adria Saisera Summer" sarà il percorso da scegliere. Con i suoi 10,2 km e 423 mD+, consente di scoprire la regione e ha il vantaggio di essere libero da sezioni eccessivamente tecniche. Puoi anche invitare il tuo amico a quattro zampe 🐶 all'evento: per lui è gratuito, e sarà un compagno di strada con cui parlare durante queste ore di fatica 🗣️. Se cerchi una sfida più impegnativa senza superare la soglia dei 20 km, il "Alpe Adria Pellarini Trail" farà al tuo caso. Prepara le tue cosce e occhi 👀, il dislivello è piuttosto ripido e offre una vista splendida una volta in cima 🏞️. Infine, per i trail runner esperti, i percorsi da 27 km e 48 km soddisferanno tutte le aspettative. Sforzo, paesaggi, notevole dislivello 📈, e lunghe distanze, sono tutti elementi lì per il tuo pieno piacere dei paesaggi italiani 🇮🇹. Per prolungare la durata dell'avventura, gli organizzatori hanno anche previsto un alloggio nel cuore del parco naturale 🏠. Per pochi euro in più, è disponibile un grande cottage dagli organizzatori, dove regnano la convivialità e lo spirito della corsa 🏃. Quindi non aspettare troppo se vuoi partecipare a questa grande colocazione temporanea, i posti si esauriscono rapidamente 🎟️.
Tra noi, questa gara è anche la scusa ideale per impressionare tutti all'inizio dell'estate, per poi mangiare a piacimento per il resto delle vacanze 🤤. Soprattutto, una volta terminata la corsa, ti troverai in una regione ricca di specialità gastronomiche. Dolce con la gubana, salato 🍖 con il prosciutto di San Daniele, o persino vegetariano 🌱 con il frico, sicuramente troverai la felicità tra le preparazioni locali. Il tuo trail sarà la perfetta scusa per godere senza moderazione 🤪. Una volta saziato, puoi anche lasciarti sedurre dalle attività locali. Arrampicata, escursionismo, mountain bike, puoi facilmente trasformare la tua vacanza di trail running in una settimana multisport. Se sei più un appassionato di architettura e città moderne, la città di Udine e la sua bellissima Piazza Libertà sono a un'ora di distanza e non ti lasceranno indifferente 🚘. Spostandoti un po' più a sud, potrai anche essere affascinato da Venezia e le sue famose gondole 🛶. Nel caso la tua anima gemella sia ancora esitante ad unirsi a te nel tuo folle progetto di corsa, avrai un perfetto argomento per motivarla a seguirti 💞.
Ecco, ora sai tutto su questo leggendario trail italiano. Non ti resta che allacciare le scarpe, e sarai pronto. Siamo gentili, ti daremo anche una parola che potrebbe tornare utile in caso di appetito crescente 🍌: "rifornimento" significa ristoro in italiano 😉.
Se questo percorso è chiamato "ultra", non è per nulla! Su questo percorso, coprirai l'equivalente di più di una maratona in distanza e due terzi del Kilimanjaro in altezza 🤯. Tutto in un solo giorno... Quindi se sei ultra-atletico, ultra-performante e soprattutto ultra-motivato, non cercare oltre, questa è la gara per te 🏁.
Il "Jof Trail" è la versione più leggera del "Ultra Jof", ma non è comunque una passeggiata 🥸. Il tempo limite di 13 ore non è solo a titolo informativo; è una vera sfida. I 2.100 mD+ ti metteranno davvero alla prova, e sarai felice di vedere il traguardo apparire in lontananza 👀. Fortunatamente per te, il paesaggio lungo il percorso ti farà quasi dimenticare lo sforzo 🔥
Il "Sentiero Pellarini" è come una mezza maratona, con un po' più di dislivello 🤪. Tuttavia, ti consigliamo di non puntare agli stessi tempi del terreno pianeggiante ⏱️, per evitare delusioni. Il piccolo bonus di questa gara è anche il suo guadagno in punti per la UTMB World Series. Con questo percorso, ti prepari per il futuro mentre ti godi il presente 💪.
Puoi ritirare il tuo pettorale al Magazzino Polvere di Valbruna:
Per la 10 km e 20 km: venerdì 19 giugno 2026 dalle 14:00 alle 20:00 e sabato 20 giugno 2026 dalle 4:00 alle 9:00
Per la 27 km e 48 km: venerdì 19 giugno 2026 dalle 14:00 alle 20:00 e sabato 20 giugno 2026 dalle 4:00 alle 5:00
Le gare partiranno da:
Per la 10 km e 20 km: al Magazzino Polvere di Valbruna, sabato 20 giugno 2026 alle 9:00
Per la 27 km e 48 km: a Dogna, sabato 20 giugno 2026 alle 5:30
No, non è richiesto a meno che tu non sia un cittadino italiano o un atleta affiliato a una federazione italiana.
Il costo del pettorale varia a seconda della gara:
Per la 10 km: €8 fino al 30/11/25, poi €10 fino al 15/05/26, poi €12 fino al 15/06/26, e infine €15
Per la 20 km: €20 fino al 30/11/25, poi €27 fino al 15/05/26, poi €30 fino al 15/06/26, e infine €35
Per la 27 km: €27 fino al 30/11/25, poi €30 fino al 15/05/26, poi €35 fino al 15/06/26, e infine €40
Per la 48 km: €48 fino al 30/11/25, poi €55 fino al 15/05/26, poi €60 fino al 15/06/26, e infine €63
Sì, ecco i dettagli:
Per la 10 km: massimo 6 ore
Per la 20 km: massimo 12 ore
Per la 27 km: massimo 13 ore
Per la 48 km: massimo 16 ore
Sì, ci sono punti di ristoro disponibili lungo i percorsi:
Per la 10 km: al km 4 e km 6
Per la 20 km: al km 4, km 8, e km 17
Per la 27 km: al km 14, km 21, e km 24
Per la 48 km: al km 14, km 21, km 24, km 27, e km 37
Sì, ecco la lista per tutti i percorsi:
Acqua e cibo per essere autosufficienti per 4 ore
Una coperta di sopravvivenza
Un telefono cellulare
Una tazza riutilizzabile
Una giacca antivento e impermeabile (solo per la 27 km e 48 km)
Abbigliamento caldo per coprire braccia e gambe se necessario (solo per la 27 km e 48 km)
Una lampada frontale (solo per la 48 km)
La tua iscrizione include:
Un pettorale
Una maglietta
Una medaglia da finisher
Se hai qualche domanda, puoi contattare gli organizzatori tramite questa email: Info@s1trail.com
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.