Gara certificata Finishers: evento convalidato dall'organizzatore

FUGA Dolomiti Extreme Trail 2026

Data della prossima edizione confermata
Emoji running-shoe-2Scopro le offerte
Diritti d'autore della foto : Dolomiti Extreme Trail

L'evento in poche parole

Sappiamo perché sei qui! È per la corsa dei bambini di 2,5 km, vero? 😎

No, non c'è possibilità che tu sia qui per leggere della incredibile 😍, enorme 🐘, mitica 🌟 e impegnativa FUGA Dolomiti Extreme Trail… 🙄 Perché? Beh, perché devi essere davvero motivato per voler partecipare a una delle altre distanze offerte: 11 km, 22 km, 35 km, 55 km, 72 km e 103 km. Certo, ammettiamo, non sono tutti colossi 🏋️‍♂️, ma anche alcune affascinanti distanze brevi! 🤏 Ora è il momento di decidere quale preferisci per visitare le Dolomiti 🏔️. Sì! È proprio a Forno Di Zoldo, nel Veneto, in Italia settentrionale 🇮🇹 che avrai la gioia di correre. Cos'altro possiamo dire? Bellissimo! 🤌

Dalla sua prima edizione nel 2013 👆, la Dolomiti Extreme Trail si è evoluta per diventare oggi una gara imperdibile nel paese a forma di stivale nordico 👢. Gli amanti delle montagne saranno quindi felici 🥰 di partecipare a questo trail immerso nella natura 🌿, dove i percorsi sono stati progettati magistralmente 🧑‍🏫. ⚠️ Tuttavia, questa bellezza ha un prezzo: i percorsi sono ripidi e estremamente tecnici 😮‍💨. Il 103 km, ad esempio, include 6.400 mD+ e ti porterà attraverso le montagne che costituiscono lo sfondo naturale della Val di Zoldo. Lo stesso vale per il 72 km (4.750 mD+) e il 55 km (3.600 mD+), che sono più brevi ma altrettanto impegnativi e richiederanno già una buona esperienza di trail 👨‍🦳. Fortunatamente, ci sono distanze più accessibili! Puoi anche iniziare il 35 km (2.100 mD+), 22 km (1.120 mD+) o il 11 km (570 mD+). Ecco, ora sei rassicurato! 🤗

Ma poiché ogni lavoro merita una ricompensa 💰, sappi che i tuoi sforzi saranno premiati! Infatti, c'è una vera selezione di premi che ti aspetta per motivarti a superarti 🏃‍♀️. Il 22 km, il 55 km, il 72 km e il 103 km ti varranno rispettivamente 1, 2, 3, 4 e 5 punti ITRA. Non poco direi! 😅 Ma aspetta, c'è di meglio per il concorrente che sei perché otterrai anche 20K, 50K e 100K nell'indice qualificativo UTMB! 🌎 Se la competizione non si svolgesse sotto il mite clima di giugno ☀️, si potrebbe quasi pensare che sia Natale 🎄. Parlando di regali 🎁, sappi che i vincitori 🏆 della distanza più lunga - il 103 km - riceveranno anche un pacchetto completo per partecipare al Saucony El Cruce. Questa sfida, che si svolge nelle Ande, tra Argentina 🇦🇷 e Cile 🇨🇱, è un percorso di 100 km 😮 su tre giorni nella natura sudamericana off-road 🦎. Speriamo che capiscano un po' di italiano lì! 😂 Infine, le gare sono qualificanti per il campionato Alpe Adria Trail Cup, che assegna un premio in denaro 💵 ai primi tre uomini e donne nelle due categorie esistenti: "Trail" (che include i percorsi DXT 22k e 55k) e "Ultra" (che include i percorsi DXT 72k e 103k) 🤓.

"Ma cosa c'è di speciale in queste gare?", ti chiedi 🤔. Te lo diciamo noi: diverse caratteristiche affascinanti. Certo, si svolgono nelle alte montagne delle Dolomiti, una regione dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Ti permetteranno di esplorare i sentieri e le ampie pinete 🌲 che costituiscono l'area. Restando lontano dal turismo di massa, la Val di Zoldo è rimasta selvaggia 🐻 e offre quindi un percorso preservato, attraverso boschi incontaminati 🪵, formazioni rocciose uniche e ampie scree 🧗‍♂️. Ti attende una gara completamente naturale, fatta di piccoli ruscelli 🌊 ma anche pendii ripidi 📈. Ultimo ma non meno importante, i 72 km e 103 km sono gare notturne 🌒 che ti permettono di osservare queste aree da una nuova prospettiva e donano un'atmosfera magica e irreale al tuo trail. 

Quindi ci vediamo il prossimo giugno a Forno Di Zoldo, per una serie di sfide estremamente deliziose 😋. 

4 motivi per partecipare a questa gara

Vedi una catena montuosa leggendaria 💫
Le Dolomiti sono all'altezza della loro fama! Classificate come Patrimonio Naturale dell'Umanità dall'UNESCO, sono il gioiello 💎 dell'Italia settentrionale. Ancora estremamente preservate dal turismo, ti incanteranno con la loro bellezza selvaggia e le alte cime ⛰️.
Sfida te stesso con grandi dislivelli 📈
6.400 mD+, 4.750 mD+, 3.600 mD+, 2.100 mD+, 1.120 mD+... I dislivelli offerti in questa competizione non sono per i deboli di cuore! Per fortuna, ci sono alcuni temerari abbastanza audaci da avventurarsi fuori e vogliono solo una cosa: affrontare la sfida! 💪
Molteplici distanze 🙌
Con 5 diverse distanze e una gara per bambini, la Dolomiti Extreme Trail raccoglie le folle. È impossibile non trovare la distanza che fa per te o che ti permette di non venire da solo. Qui, ognuno trova il suo abbinamento! 👏
Grandi ricompense 🎁
I premi sono numerosi e vari, ma se sei un appassionato di trail, troverai chiaramente la tua felicità con i punti ITRA e UTMB. E questo senza nemmeno menzionare il campionato Alpe Adria Trail Cup... 🙄

A ciascuno la sua distanza

Domande frequenti

Ecco cosa è incluso nella tua iscrizione:

  • Pettorale personalizzato + chip per il cronometraggio

  • Profilo altimetrico con i limiti di tempo

  • Braccialetto personale da indossare fino alla fine della gara

  • Pacco gara

  • Medaglia Finisher

  • Cronometraggio, tempi intermedi, classifica online

  • Tracking live

  • Pasta party

  • Docce all'arrivo

  • Raccolta borsa atleta

  • Rinfreschi durante e dopo la gara

  • Supporto fisiologico al passo Staulanza all'arrivo

  • Assistenza tecnica, medica e sanitaria durante e dopo la gara

  • Trasporto di ritorno se si abbandona la gara

  • Servizio certificato di arrivo

  • Servizio navetta in valle

  • Il premio FINISHER, per chi ne ha diritto

Puoi ritirare il tuo pettorale al DXT Village a Forno Di Zoldo:

  • Giovedì, 11 giugno 2026, dalle 15:00 alle 19:00

  • Venerdì, 12 giugno 2026, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 21:00

  • Sabato, 13 giugno 2026, dalle 7:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 20:00

  • Domenica, 14 giugno 2026, dalle 7:00 alle 8:15

La partenza e l'arrivo sono previsti a Forno Di Zoldo. Devi essere alla linea di partenza 15 minuti prima dell'inizio.

  • Per la gara di 103 km: Venerdì, 12 giugno 2026, alle 22:00

  • Per la gara di 72 km: Venerdì, 12 giugno 2026, a mezzanotte

  • Per la gara di 55 km: Sabato, 13 giugno 2026, alle 5:30

  • Per la gara di 35 km: Sabato, 13 giugno 2026, alle 8:00

  • Per la gara di 22 km: Domenica, 14 giugno 2026, alle 8:30

  • Per la gara di 11 km: Domenica, 14 giugno 2026, alle 8:30

  • Per il MiniDXT: Domenica, 14 giugno 2026, alle 9:15

Sì, è richiesto un certificato medico per partecipare alla Dolomiti Extreme Trail. Deve essere datato entro l'ultimo anno e dichiarare che non ci sono controindicazioni per sport competitivi, atletica competitiva o corsa competitiva.

I certificati medici non sono richiesti per partecipare a gare non competitive e alla gara per bambini.

La competizione si svolge in semi-autosufficienza.

  • Per la gara di 103 km: 13 punti di ristoro

  • Per la gara di 72 km: 9 punti di ristoro

  • Per la gara di 55 km: 7 punti di ristoro

  • Per la gara di 35 km: 4 punti di ristoro

  • Per la gara di 22 km: 3 punti di ristoro

  • Per la gara di 11 km: 2 punti di ristoro

Devi avere almeno 18 anni il giorno della gara (per tutte le gare tranne quella di 11 km in cui devi avere almeno 15 anni).

  • Per la gara di 103 km: 30h

  • Per la gara di 72 km: 21h

  • Per la gara di 55 km: 15h

  • Per la gara di 35 km: 8h

  • Per la gara di 22 km: 4h

  • Per la gara di 11 km: 4h

  • Per la gara di 2,5 km: 3h

Troverai la lista dell'attrezzatura obbligatoria nel regolamento della gara.

È necessario indossare abbigliamento adatto al clima (che può variare da -5°C a +30°C) ed essere equipaggiati con l'attrezzatura obbligatoria per correre in buone condizioni.

Puoi contattare gli organizzatori:

Troverai docce e un sistema di armadietti sul posto.

Puoi consultare il regolamento della gara qui

Istantanea foto

Dolomiti Extreme Trail
Dolomiti Extreme Trail
Dolomiti Extreme Trail
Dolomiti Extreme Trail
Dolomiti Extreme Trail