Sappiamo perché sei qui! È per la corsa per bambini di 2,5 km, vero? 😎
No no, nessuna possibilità che tu venga a leggere per avere informazioni sull'incredibile 😍, gigantesco 🐘, mitico 🌟 e sfidante KAILAS FUGA Dolomiti Extreme Trail… 🙄 Perché? Beh, perché bisogna essere veramente motivati per voler partecipare a una delle altre distanze proposte: 11 km, 22 km, 35 km, 55 km, 72 km e 103 km. Va bene, te lo concediamo, non ci sono solo giganti 🏋️♂️, ma anche distanze più abbordabili! 🤏 Resta solo da capire quale preferirai per visitare le Dolomiti 🏔️. Sì! È proprio a Forno Di Zoldo, nella Veneto, in Italia del Nord 🇮🇹 che avrai la fortuna di correre. Che dire di più? Bellissimo! 🤌
Dalla sua prima edizione nel 2013 👆, il Dolomiti Extreme Trail, è molto cresciuto per diventare oggi una gara imperdibile del Nord del Paese a forma di stivale 👢. Gli amanti delle alte montagne saranno quindi felici 🥰 di partecipare a questo trail immerso nella natura 🌿, dove i percorsi sono stati disegnati con maestria 🧑🏫. Tuttavia, questa bellezza ha un prezzo: i tracciati sono ricchi di dislivelli e estremamente tecnici 😮💨. Il 103 km, ad esempio, contiene 6.400 mD+ e ti farà scoprire i cime che formano il quadro naturale del Val di Zoldo. Idem per il 72 km (4.750 mD+) e il 55 km (3.600 mD+), che sono distanze meno impegnative ma altrettanto esigenti e richiederanno già di avere una buona esperienza nel trail 👨🦳. Tuttavia, esistono, fortunatamente, distanze più accessibili! Puoi quindi anche partire nei 35 km (2.100 mD+), 22 km (1.120 mD+) o dell' 11 km (570 mD+). Ora sei rassicurato! 🤗
Ma siccome ogni lavoro merita un compenso 💰, sappi che i tuoi sforzi saranno ricompensati! Infatti, è un vero florilegio di premi che ti aspetta e che dovrebbe spingerti a dare il massimo 🏃♀️. Il 22 km, 55 km, 72 km e 103 km ti faranno rispettivamente guadagnare 1, 2, 3, 4 e 5 punti ITRA. Non è trascurabile! 😅 Ma aspetta, c'è di più per il competitor che sei, poiché guadagnerai anche 20K, 50K e 100K all'indice UTMB qualifiers! 🌎 Se la competizione non si svolgesse sotto il mite clima di giugno ☀️, si potrebbe quasi pensare che sia Natale 🎄. A proposito di regali 🎁, sappi che i vincitori 🏆 della distanza più grande - il 103 km - avranno anche un pacchetto completo per partecipare al Saucony El Cruce. Questa sfida, che si svolge nelle Ande, tra Argentina 🇦🇷 e Cile 🇨🇱, è un'escursione di 100 km 😮 su tre giorni nella natura sudamericana 🦎. Speriamo che lì capiscano un po' d'italiano! 😂 Infine, le gare sono qualificanti per il campionato Alpe Adria Trail Cup, che assegna un premio in denaro 💵 ai primi tre uomini e donne delle due categorie esistenti: "Trail" (che include i percorsi DXT 22k e 55k) e "Ultra" (che include i DXT 72k e 103k) 🤓.
«Ma cosa hanno di speciale queste gare? ti starai chiedendo 🤔. Ti risponderemo: diversi punti di forza. Innanzitutto, ovviamente, si svolgono nelle alte montagne delle Dolomiti, regione dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Ti permetteranno quindi di percorrere i sentieri e le immense foreste di abeti 🌲 che compongono la zona. Rimasto lontano dal turismo di massa, il Val di Zoldo è rimasto selvaggio 🐻 e offre quindi un percorso preservato, attraverso boschi incontaminati 🪵, formazioni rocciose incomparabili e vasti ghiaioni 🧗♂️. Ti aspetta una corsa completamente naturale, fatta di piccoli ruscelli 🌊 ma anche di pendenze ripide 📈. Ultima informazione, e non meno importante: il 72 km e il 103 km sono gare notturne 🌒 che ti permetteranno di osservare questi spazi da una prospettiva inusuale e di dare un'atmosfera magica e irreale al tuo trail.
Ti diamo quindi appuntamento a giugno prossimo, a Forno Di Zoldo, per una serie di prove estremamente deliziose 😋.
Immagina di entrare in un'arena romana... Sei lì, sicuro di te, preparato e pronto ad affrontare il gladiatore che verrà da te... ⚔️ Quando, all'improvviso, vedi il tuo avversario avvicinarsi! È un colosso 🏋️♂️. Come fare? Beh, meglio che ti poni la domanda, perché è esattamente ciò che vivrai quando ti troverai a Forno Di Zoldo, a 850 m di altitudine, sulla linea di partenza del "DXT 103K" e dei suoi 6.400 mD+ 😂.
In effetti, avrai poco respiro: 2 piccoli km di riscaldamento su terreno pianeggiante 📏 prima di iniziare la tua prima salita ripida 👆 che attraversa la parte più selvaggia e boscosa del percorso. Preparati a passaggi difficili tra pini di montagna e ghiaioni in direzione del Sturlon di Cornìa (1.828 m) fino al grande bacino erboso di Casera Cornigia al km 13. Eh sì! Sei arrivato nelle Dolomiti ! Dopo circa 15 km, raggiungerai i 2.000 m della Forcella Piccola, ingresso del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Ricorda di portare scarpe adatte a causa della qualità del suolo, e preparati mentalmente: è solo l'inizio ! 😉 Proseguirai poi con discese e salite verso il rifugio Pramperet, poi risalirai fino alle rovine del forte del Passo Moschesin a 1.950 m (km 18,5) prima di scendere verso il rifugio di montagna di Pramper (21° km). Continuerai sotto le pendici di San Sebastiano su strade bianche e single tracks fino al primo time gate del Passo Duran (32° km). È il momento di essere saldo sui tuoi appoggi e di risparmiare le energie!
Subito dopo, le difficoltà iniziano! La parte più impegnativa del percorso inizierà con una salita temibile fino al Bivacco Grisetti (2.050 m di altitudine) 💥. Che bel regalo! 😅 Ti attende una ascensione difficile, seguita da una discesa altrettanto impegnativa verso il rifornimento di Malga Grava (39° km). Uff, dovrebbe fare bene! 😮💨 Il percorso attraversa poi le pendici del Monte Civetta prima di planare verso il rifornimento di Palanche (km 44), per poi affrontare una dura salita di 3 km fino a Malga Pioda (km 47, rifornimento). Continuerai su praterie e pendii erbosi verso un altro rifornimento sopra i 2.000 m, il Rifugio Belvedere (51° km), prima di arrivare alla base di vita del Passo Staulanza, secondo time gate al 58° km 🚑.
Buono! Più della metà del lavoro è fatto! Non sappiamo per te, ma noi siamo già esausti! 😆 Ora, il percorso diventa collinare, a volte fangoso, e si dirige verso la base del massiccio del Mont Pelmo fino a Zoppè di Cadore, rifornimento rinomato e time gate al km 69 😈. Ovviamente, non aspettarti nemmeno terreno piano! Sarebbe stato necessario andare ad Amsterdam per quello, non nelle Alpi italiane. Proseguirai poi per circa 5 km su tratto facile fino al rifornimento del rifugio Talamini, prima di affrontare la salita nella foresta fino alla vetta del Mont Rite, a 2.180 m di altitudine 😮 (80° km).
Rapida discesa (ancora!) verso il rifornimento di Forcella Cibiana (84° km), ultimo time gate, per poi affrontare... l'ultima parte del percorso con la terribilmente famosa discesa di Calada ! 😬 È da affrontare con grande prudenza, secondo gli organizzatori, poiché il suo profilo è impegnativo: 1.000 mD- su circa 1,5 km 📉. Risalirai poi al rifugio del Bosconero (90° km). Pff! Sono vere montagne russe questo trail! 🎢 Fortunatamente, l'ultima parte del percorso è su un sentiero più dolce 🐱. Finirai con una discesa di 3 km ✋, poi un tracciato collinare, che si conclude con gli ultimi 2 km su asfalto attraverso i villaggi di Pra, Sommariva e Campo 🏠. Il dislivello positivo totale? Circa 6.400 m. Rispetto! 🙌
Siamo pronti per la seconda distanza più lunga del Dolomiti Extreme Trail! Con una lunghezza di 72 km e 4.750 mD+, ti metterà a dura prova 💪. Proprio come per il trail di 103 km, prenderai il via da Forno Di Zoldo.
I primi 2 km ti porteranno alla piana di Pratoront 📏 prima di raggiungere Pralongo a 1.000 m di altitudine (km 3). Vicino alla chiesa, prenderai la strada forestale-pastorale in salita che porta all'alpeggio di Pian, dove incontrerai il percorso del 103K, quindi il lago Vach (km 6). Continuerai sotto le pendici di San Sebastiano su un single track fino al primo ristoro del Passo Duran (11° km). Goditi questo breve momento di pausa, perché dopo... 😉
È qui che diventa davvero difficile ! La parte più impegnativa del percorso inizierà con la temibile salita fino al Bivacco Grisetti (2.050 m di altitudine) 💥. Una gustosa anteprima, no? 😅 Ti attende una difficile ascensione, seguita da una discesa altrettanto insidiosa verso il ristoro di Malga Grava (km 18). Attraverserai quindi la base del Monte Civetta prima di scendere verso il ristoro di Palanche (km 23), per poi affrontare una ripida salita di circa 3 km fino a Malga Pioda (ristoro). Continuerai su prati e pendii verso un altro ristoro sopra i 2.000 m, il Rifugio Belvedere (km 30), prima di arrivare alla base di vita di Passo Staulanza al 37° km 🚑. Respira a fondo, te lo sei meritato!
Coraggio, sei a metà strada ! 🎯 Non sappiamo per te, ma noi abbiamo già bisogno di un sonnellino! 😆 Ora il percorso diventa collinoso, talvolta fangoso (perché mai semplificare?), e scende alla base del massiccio del Monte Pelmo fino a Zoppè di Cadore, famoso ristoro al km 48 😈. Proseguirai su circa 5 km di tratto facile (beh, "facile" secondo gli standard di questo trail 🙃) fino al ristoro del rifugio Talamini, prima di affrontare la salita nel bosco fino alla cima del Monte Rite, a 2.180 m di altitudine 😮 (km 59).
Ed ora, il gran finale ! 🎢 Il sentiero scende verso il ristoro di Forcella Cibiana (km 63) prima di un'attraversata collinosa e mozzafiato sotto il Spiz de San Piero. Da lì, la discesa porta a Casera del Castelin, dove il percorso si unisce a quello del 103K, per scendere ancora una volta lungo una ripida strada forestale 📉. Hai iniziato ad abituarti ai saliscendi, vero? La salvezza è finalmente vicina ! 🙌 Il gran finale si svolge negli ultimi 2 km su asfalto 🐱, guidando i corridori attraverso i pittoreschi villaggi di Pra, Sommariva e Campo verso il traguardo 🏠. Il dislivello totale positivo? Circa 4.750 m. Complimenti artista! 🎩✨
Per questo 55 km attraverso le Dolomiti, dovrai affrontare 3 600 mD+.
Partirai dal Villaggio DXT di Forno Di Zoldo 🚩 e correrai per 2 km fino a la pianura di Pratoront 🌳. Sarai già a 1 000 m di altitudine quando arriverai a Pralongo (km 3)! 👆 Grazie alla strada forestale e pastorale che costeggia il villaggio, salirai fino al lago di Vach (km 6) prima di continuare sotto le pendici di San Sebastiano su un single track fino al Passo Duran (km 11).
Una parte tecnica inizierà poi con la difficile salita 📈 fino al Bivacco Grisetti (2 050 m di altitudine) e la discesa 📉 verso il rifornimento di Malga Grava (km 18). Dopo un attraversamento dei detriti del Monte Civetta, scenderai verso il rifornimento di Palanche (km 23) 🥤. Gustati un altro rifornimento dopo una salita ripida a Malga Pioda (km 27) prima di percorrere praterie e pendii erbosi verso un altro rifornimento, il rifugio Belvedere (km 30) e la base di vita di Passo Staulanza (km 37) 🚑.
Partirai su un percorso ondulato fino ai piedi del massiccio montuoso del Pelmo e del rifornimento Passo Tamai (km 44) 🍴. Da lì, due salite brevi ma difficili ti porteranno al monte Punta (1 950 m di altitudine), da dove avrai un punto di vista panoramico spettacolare, dominando tutte le Dolomiti di Zoldo. Una discesa regolare di 6 km ti porterà a Casal. Gli ultimi 2 km attraversano i villaggi di Bragarezza, Pra, Sommariva e Campo e arrivano infine a Forno 🏁.
Vuoi affrontare i 35 km e i suoi 2.100m D+ ? 😎
Partirai dal Villaggio DXT di Forno Di Zoldo, per poi dirigerti verso Pralongo (km 3) 👊. Per 10 km, salirai sui sentieri ripidi della montagna. Arriverai al piccolo villaggio di Dont, per tornare in natura per 2 km prima di arrivare a Fusine. Sarai al 17° km. Salirai poi per 5 km fino al villaggio di I Lac a 1.980 m di altitudine ai piedi del monte Pelmo! 🗻 Da lì, ti unirai al percorso dei 55 km e scenderai fino al Passo Tamai al km 25.
Non è finita, dovrai anche affrontare due brevi salite (ma ripide) per raggiungere il Monte Ponta a 1.953 m di altitudine. 💪. Percorrerai dei piccoli sentieri per correre gli ultimi km, passando per Bragarezza prima di scendere verso il traguardo al Villaggio DXT di Forno Di Zoldo! 🏁
Per questa mezza maratona del DXT, partirai dal villaggio di Forno 🚩. Preparati ad affrontare 1 120 mD+ e 22 km di distanza.
All'inizio, correrai per 2 km fino a la piana del Pratoront 🌳. Sarai già a 1 000 m di altitudine quando arriverai a Pralongo (km 3)! 👆 Grazie alla strada forestale e pastorale che costeggia il villaggio, salirai fino al lago di Vach (km 6). Un sentiero ripido fino alle frane del Vant dei Gravinai e al passo del Val Barance ti porterà a 1 670 m di altitudine (km 9).
Da lì, inizierà la discesa che porta al ristoro del Dont (km 13). Risalirai a Villa, poi, attraverso una strada forestale-pastorale collinare, fino a Astragal (km 17). Dopo una breve salita e poi una discesa, sarai a Casal.
Gli ultimi 2 km su asfalto 🛣️ attraversano i villaggi di Bragarezza, Pra, Sommariva e Campo e arrivano infine a Forno 🏁.
La distanza più piccola della competizione ti metterà comunque alla prova! 🦵 Con 570 mD+ in soli 11 km, testerà le tue capacità 😉.
Partirai dal Villaggio DXT di Forno, a 850 m di altitudine. All'inizio correrai per 2 km fino alla pianura del Pratoront 🌳. Sarai già a 1 000 m di altitudine quando arriverai a Pralongo (km 4)! 👆 Da lì, inizierà la discesa che porta al ristoro del Dont (6º km). Risalirai a Villa, poi, attraverso una strada forestale-pastorale collinare, fino ad Astragal (9º km). Dopo una breve salita e una discesa, sarai a Casal, poi a Campo e arriverai finalmente a Forno 🏁.
Potrai ritirare il tuo pettorale al DXT Village a Forno Di Zoldo:
giovedì 11 giugno 2026 dalle 15:00 alle 19:00
venerdì 12 giugno 2026 dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 21:00
sabato 13 giugno 2026 dalle 7:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 20:00
domenica 14 giugno 2026 dalle 7:00 alle 8:15
La partenza e l'arrivo sono previsti a Forno Di Zoldo. Dovrai essere sulla linea di partenza 15 minuti prima della partenza.
Per la gara di 103 km: venerdì 12 giugno 2026 alle 22:00
Per la gara di 72 km: venerdì 12 giugno 2026 a mezzanotte (notte tra venerdì e sabato)
Per la gara di 55 km: sabato 13 giugno 2026 alle 5:30
Per la gara di 35 km: sabato 13 giugno 2026 alle 8:00
Per la gara di 22 km: domenica 14 giugno 2026 alle 8:30
Per la gara di 11 km: domenica 14 giugno 2026 alle 8:30
Per la MiniDXT: domenica 14 giugno 2026 alle 9:15
Ecco cosa è incluso nella tua iscrizione:
Pettorale personalizzato + chip di cronometraggio
Profilo altimetrico con limiti di tempo
Braccialetto personale che deve essere indossato fino alla fine della gara
Pacco gara
Medaglia di fine gara
Cronometraggio, tempi intermedi, classifiche online
Tracciamento in diretta
Pasta party
Docce all'arrivo
Raccolta del sacco dell'atleta
Ristoro durante la gara e all'arrivo
Sostegno fisiologico al passo di Staulanza all'arrivo
Assistenza tecnica, medica e sanitaria durante la gara e all'arrivo
Trasporto di ritorno in caso di abbandono
Servizio di certificato di arrivo
Servizio navetta nella valle
Il premio FINISHER, per chi ne ha diritto
Sì, è richiesto un certificato medico per poter partecipare al Dolomiti Extreme Trail. Deve essere datato da meno di un anno e deve indicare che non ci sono controindicazioni alla pratica dello sport in competizione, dell'Atletica in competizione o della corsa in competizione.
Non è necessario presentare certificati medici per partecipare alle gare non competitive e alla corsa dei bambini.
La competizione si svolge in semi-autosufficienza.
Per la gara di 103 km: 13 punti di ristoro
Per la gara di 72 km: 9 punti di ristoro
Per la gara di 55 km: 7 punti di ristoro
Per la gara di 35 km: 4 punti di ristoro
Per la gara di 22 km: 3 punti di rinfresco
Per la gara di 11 km: 2 punti di ristoro
Bisogna avere 18 anni compiuti alla data della gara (eccetto per l'11 km, dove bisogna avere almeno 15 anni).
Per la gara di 103 km: 30 ore
Per la gara di 72 km: 21 ore
Per la gara di 55 km: 15 ore
Per la gara di 35 km: 8 ore
Per la gara di 22 km: 4 ore
Per la gara di 11 km: 4 ore
Per la gara di 2,5 km: 3 ore
Troverai l'elenco dell'attrezzatura obbligatoria nel regolamento interno della gara.
È necessario indossare abbigliamento adeguato al clima (che può variare da -5°C a +30°C) ed essere muniti dell'attrezzatura obbligatoria per correre in buone condizioni.
Puoi contattare gli organizzatori:
Via email: info@dolomitiextremetrail.com
Compilando un modulo
Troverai docce e un sistema di deposito bagagli sul posto.
Puoi consultare il regolamento della gara qui
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.