Venezia è una città così famosa, che molte località in tutta Europa vengono a essa paragonate: così, Annecy è soprannominata la Venezia delle Alpi, Nantes era un tempo chiamata la Venezia dell'Ovest, e Bruges ha per soprannome la Venezia del Nord 🤓. Capitale del Fiandre Occidentali, ospita in ottobre la Athora Great Bruges Marathon in Belgio 🇧🇪. Quindi vieni con noi dall'altra parte del confine, ti presenteremo questo evento imperdibile del running belga 🍻.
La Athora Great Bruges Marathon è una corsa che ti porterà alla scoperta delle meraviglie della città e della sua periferia. Qualunque sia il tuo livello, troverai una distanza che fa per te: la maratona delizierà i corridori 🏃♂️ più esperti, mentre i corridori abituati si lanceranno sulla mezza 😎. Se non ti senti pronto per accettare la sfida di queste due grandi distanze 💪, puoi sempre optare per la camminata di 8 km, che ti permetterà di godere delle bellezze della città al tuo ritmo 😌.
Forse non lo sai (almeno non ancora), ma Bruges è una città ricca per la sua cultura e il suo patrimonio. I canali, che le valgono il paragone con Venezia, rendono famosa Brugge (no, non abbiamo fatto errori: è il nome fiammingo 😜). Dai piccoli battelli 🛥️ che navigano sull'acqua, i turisti possono ammirare le maestose Torri, enormi torri che servivano per fare la guardia 🕶️. Quella di Bruges, attaccata al municipio e alta 83 metri 🤯, offrirà ai coraggiosi che avranno scalato i suoi gradini 😯 una vista splendida sulla città e la sua area circostante 🤩. Con un buon paio di binocoli e un cielo limpido ☀️, potrai persino vedere il Mare del Nord, tanto caro al compianto Jacques Brel 🎶.
Parlando del grande Jacques, sapevi che il famoso cioccolataio Jeff de Bruges portava questo nome in omaggio a una canzone del celebre interprete belga? 🎤 Il fondatore della compagnia era un grande fan dell'artista ✨. Il cioccolato 🍫 è l'alimento di punta della città, si gusta in mille modi 😋. Potrai naturalmente assaporare le specialità belghe classiche, come le cozze, le patatine 🍟 o ancora le waffle. La città ha comunque alcuni piatti tipici, come il waterzooi, equivalente della nostra bouillabaisse marsigliese 🍲, il coniglio 🐇 alla fiamminga, il pomodoro gamberetti 🦐 o ancora il filetto di maiale in stile brugese, dove la carne è cotta nella birra 🍺. Poiché se ne parla, questo alcol (da consumare con moderazione, ma questo lo sai già normalmente 🤨), occupa un posto importante nella cultura di Bruges: si stima che 350 delle 1500 birre belghe provengano da Bruges, ci vorrebbe una vita per provarle tutte…
Questa descrizione ti ha fatto venire l'acquolina in bocca? 🤤 Allora appuntamento al mese di ottobre per la Maratona di Bruges 🥳.
Si parte! 🎉
Inizierai questa maratona costeggiando il canale Djiver. Prenderai a sinistra su Mariastraat e continuerai fino a Katelijnepoort. Non attraverserai il ponte e girerai a sinistra risalendo il grande canale di Bruges. Girerai a sinistra e continuerai fino al parco della regina Astrid. Girerai di nuovo a sinistra, andrai dritto prima di girare a destra su Predhikerenstraat.
Successivamente attraverserai il ponte e continuerai a destra fino al grande canale. Percorrerai le banchine di questo canale per un lungo tratto, prima di svoltare a sinistra quando arriverai su una piccola isola. Continuerai per qualche centinaio di metri su Wulpenstraat prima di girare a destra su Komvest. Inizierai quindi un anello che costituirà una grande parte del tuo percorso. Attraverserai il canale e risalirai la Dudzeelse Steenweg, poi andrai a destra su Ronselarestraat. Dovrai poi prendere la Amelingstraat per dirigerti verso il borgo di Damme, noto per la sua magnifica chiesa ⛪. Una volta superato il villaggio, riprenderai la strada verso il centro città 🏙️. Per tornare, costeggerai il canale di Damme e ti perderai nei campi alla periferia della città. A quel punto della corsa resteranno meno di 3 km, tieni duro! Ripasserai per la piccola isola di cui ti abbiamo parlato prima, ma continuerai dritto prima di costeggiare una volta per tutte il canale. Arriverai fino al Friet Museum, poi scenderai verso sud della città. Prenderai il Boeverievest e andrai a sinistra per costeggiare la stazione 🚂 prima di prendere la Rijselstraat, una delle strade più grandi della città.
Andando verso sud per vedere il magnifico castello di Tilleghem 🏰. Girerai poi a sinistra al chilometro 28 per ritrovare Rijselstraat e costeggiare il parco di Rode. Poco dopo il chilometro 30, vedrai un altro castello, quello di Leysselbeek. Arrivato al chilometro 36, dovresti avere una sensazione di déjà vu. È normale: stai ripassando per le strade che hai frequentato all'inizio della gara😉! Al chilometro 40, ritroverai la piccola isola (che ormai conosci bene 🤓), svolterai a sinistra e riprenderai le stesse strade di prima. Arrivato al Friet Museum, in direzione della Grand Place, vedrai il traguardo! 🏁
Si parte per il semi!
Inizierai questo semi sulle rive del canale Djiver. Girerai a sinistra su Mariastraat e continuerai fino a Katelijnepoort 🛥️. Non attraverserai il ponte e girerai a sinistra risalendo il grande canale di Bruges. Girerai a sinistra e correrai fino al parco della regina Astrid. Un altro svolta a sinistra, poi procederai dritto prima di girare a destra su Predhikerenstraat. Attraverserai il ponte 🌉 e continuerai a destra fino al grande canale. Trascorrerai un bel po' di tempo sui moli di questo canale, prima di girare a sinistra quando arriverai su una piccola isola. *
Continuerai quindi qualche centinaio di metri su Wulpenstraat prima di girare a destra su Komvest. Inizierai così un anello che costituirà la maggior parte del tuo percorso. Attraverserai il canale e risalirai la Dudzeelse Steenweg, poi prosegui a destra su Ronselarestraat. Prenderai poi la Amelingstraat e ti dirigerai verso il borgo di Damme, noto per la sua magnifica chiesa ⛪. Una volta superato il villaggio, riprenderai la strada verso il centro città.
Per tornare, costeggerai il canale di Damme e ti smarrirai nei campi della periferia della città. Ti resteranno meno di 3 km a questo punto della corsa, tieni duro! 🏃 Passerai nuovamente per la piccola isola di cui parlavamo poco fa, ma continuerai dritto prima di costeggiare un'ultima volta il canale. Girerai a destra e continuerai fino al Friet Museum. La linea di arrivo sarà alla tua sinistra, all'altezza della piazza principale della città 🎉.
Per la Maratona:
90€ per i primi 1.000 iscritti
95€ dal 1.001° al 3.000° iscritto
100€ dal 3.001° al 6.000° iscritto
105€ per i successivi
Per la Mezza Maratona:
41€ per i primi 1.000 iscritti
45€ dal 1.001° al 3.000° iscritto
49€ dal 3.001° al 6.000° iscritto
53€ per i successivi
Per la camminata di 8 km:
25€ per i primi 1.000 iscritti
27€ dal 1.001° al 3.000° iscritto
29€ per i successivi
Sabato 11 ottobre 2025
Ritiro del pettorale: 12:00-17:00
Domenica 12 ottobre 2025
Ritiro pettorale: a partire dalle 8:00
Preferibilmente, venite tutti in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici. La partenza è a 1,5 km dalla stazione di Bruges. Venite comunque in auto, ti consigliamo di consultare il sito web di Brugge: www.visitbruges.be/parking-2.
La maratona deve essere completata in meno di 6 ore. La mezza maratona è soggetta a restrizioni di traffico, il che significa che per correre sul percorso in sicurezza, l'organizzazione ti chiede di correre con un ritmo di 7 min/km massimo!
È previsto un ristoro liquido ogni 5 km.
Partenza Athora Great Bruges Marathon per i corridori: 10:00
Partenza della mezza maratona Athora Great Bruges per i corridori: 10:00
Passeggiata familiare Athora Great Bruges (8 km): 10:30
La piattaforma di nuova generazione che aiuta gli appassionati di sport di tutti i livelli a scoprire territori e patrimonio attraverso gare su misura per loro.